ROMA

Dinamo School: 6 corsi di formazione giornalistica
Le lezioni della prima edizione di Dinamo School stanno per iniziare. Abbiamo ricevuto tante iscrizioni e tantissime richieste di informazioni. Tutti i dettagli dei corsi
Da sei anni DINAMOpress diffonde nelle strade e sulla rete una nuova forma di fare informazione. Ogni giorno contribuisce a costruire una realtà differente attraverso cronache, approfondimenti, analisi, interviste, recensioni, foto e video.
Cambiare prospettiva e modificare il racconto sono elementi necessari per trasformare il presente. Soprattutto quando l’infosfera è popolata contemporaneamente da grandi concentrazioni editoriali e spacciatori di «fake news», professionisti della disinformazione e utenti comuni che rimbalzano messaggi di odio. A volte con il sostegno o la tolleranza di esponenti di governo.
Adesso, però, vogliamo aprire un nuovo capitolo. Da gennaio 2019 Dinamo diventa anche un’associazione di promozione sociale e mette parte del suo lavoro a disposizione di chi ha la passione per la scrittura, per il giornalismo, per la fotografia, per la programmazione.
Il programma della prima edizione di Dinamo School è composto da sei corsi che toccano ambiti differenti del lavoro nell’informazione: scrittura giornalistica in inglese, raccontare la città, realizzare il proprio sito internet, grafica editoriale, digital guerrilla e uso critico dei social network, fotogiornalismo.
Le lezioni saranno tenute da professionisti con cui negli anni abbiamo sviluppato collaborazioni e sinergie.
Alcuni fili comuni tra i diversi corsi saranno la combinazione di una formazione teorica con competenze pratiche e tecniche, la ricerca di forme di lavoro collettivo e la costruzione di punti di vista situati rispetto alle diverse tematiche.
Tutti i corsi si svolgeranno presso l’atelier autogestito Esc, in via dei Volsci 159 a San Lorenzo (Roma), prevedono una quota di partecipazione accessibile e popolare e sono organizzati dall’associazione di promozione sociale Dinamo, che sarà attiva dal 2019.
Per maggiori informazioni scrivi a corsidinamopress@gmail.com
Clicca sul titolo e leggi il programma di ogni corso e le info sui docenti.
1 Fotogiornalismo
Docenti: Yara Nardi e Vincenzo Tersigni.
Ore di lezione: 20.
Quota di partecipazione: 200 euro.
Frequenza: ogni mercoledì dalle 21 alle 23.
Inizio: febbraio 2019.
Iscrizioni minime per l’avvio del corso 8. Numero massimo studenti: 20.
2 Scrittura giornalistica in inglese
Il corso è rimandato a data da destinarsi per ragioni organizzative
3 Raccontare la città tra urbanistica e giornalismo
Docenti: Giuliano Santoro e Rossella Marchini.
Ore di lezione: 20.
Quota di partecipazione: 200 euro.
Frequenza: ogni primo e terzo sabato del mese dalle 11 alle 13.30.
Durata: 2 febbraio – 11 maggio 2019.
Iscrizioni minime per l’avvio del corso 8. Numero massimo studenti: 20.
4 Do it yourself: realizza e sostieni il tuo sito internet
Docenti: Marco Trognoni e Giansandro Merli.
Ore di lezione: 25.
Quota di partecipazione: 200 euro.
Frequenza: ogni secondo e quarto sabato del mese dalle 11 alle 13.30.
Durata: 26 gennaio 2019 – 8 giugno
Iscrizioni minime per l’avvio del corso 8. Numero massimo studenti: 20.
5 Grafica editoriale
Docenti: Alessio Melandri, Lorenzo Sansonetti, Alberto De Nicola.
Ore di lezione: 22,5 + extra.
Quota di partecipazione: 200 euro.
Frequenza: secondo e quarto sabato del mese dalle 11 alle 13.30.
Durata: 23 febbraio – 22 giugno.
Iscrizioni minime per l’avvio del corso 8. Numero massimo studenti: 20.
6 Digital Guerrilla. Tecniche e tattiche di utilizzo critico dei social media
Docenti: Viviana Ramazzotti, Andrea Natella, Daniele Gambetta.
Ore di lezione: 20.
Quota di partecipazione: 200 euro.
Frequenza: sabato, ogni 15 giorni, dalle 11 alle 13.
Durata: 9 febbraio (eccezionalmente dalle 14 alle 16) – 1 giugno.
Iscrizioni minime per l’avvio del corso 8. Numero massimo studenti: 20.