Augusto Illuminati, redattore di DinamoPress, ha attraversato, con alterne fortune, varie esperienze politiche dagli anni ’60 a oggi e ha insegnato all’Università. Ha partecipato alla redazione di “Luogo comune” e si occupa di filosofia e storia politica, con particolare attenzione al movimento comunista e al populismo.
“La fine del mondo sta arrivando e io non ho niente da mettermi” – Roberto Ciccarelli prende molto sul serio la formulazione ideologica di questo problema ...
Sono almeno 50 anni, dalla caduta di Saigon, che non si vede una guerra come si deve. Intendo con gli aggressori cattivi, gli aggrediti simpatici e ...
I miracoli accadono, e anche i mezzi miracoli. Miracoloso l’esito colombiano, di cui altri tratteranno. Ma non meno, seppure al momento definito solo a ...
Al termine del primo turno delle elezioni legislative in Francia Il Nupes (Nouvelle Union populaire écologique et sociale), coordinato da Jean-Luc Mélenchon, si attesta ...
L’introduzione di questa insolita antologia mussoliniana curata da Fabio Frosini (La costruzione dello Stato nuovo, Marsilio, pp. 525, euro 25) prende le mosse da una revisione ...
Non c’è dubbio che le dichiarazioni di Draghi suonino più moderate di quelle di Biden e Zelenskij, pur rimandando a entrambi per statuire i termini ...
Oggi – almeno fino allo scoppio della pandemia – è relativamente semplice nel giro di mezza giornata sperimentare Italia e Cina, senza neppure lo choc del passaggio da ...
Perplessi pigolano i barbieri atlantisti di Roma nord (copyright Nero/Not), più fatuo Cerasa, più preoccupato il Fondatore; Cazzullo sul “Corriere” constata che le “frattaglie ...
Dove passa la linea di contatto fra la realtà e i dibattiti interni alla sinistra sulla guerra? Dove occorre – per restare al linguaggio militare – contrarre ...
Il tour del Presidente Zelensky fra le istituzioni rappresentative occidentali ha fatto tappa in Italia, davanti alle Camere riunite con svariati e poco dignitosi vuoti ...
Se intendiamo “politica” in senso autentico – esperienza rara e di massa, vitale e incisiva – non parliamo certo degli intrighi quotidiani che riempiono la stampa italiana ...