Allo scoccare dei 100 giorni dall’inizio dello sciopero della fame di Alfredo Cospito, ecco che il Governo evoca gli anni di piombo. L’occasione sono ...
L’Italia, dopo le elezioni politiche, è in attesa della formazione del governo più a destra della sua storia. Nonostante il washing che la stampa e ...
Ci stiamo avvicinando alla scadenza elettorale del 25 settembre con la stessa disposizione con cui si va a un appuntamento con il destino. L’annunciata vittoria ...
Dinamo Print è nata insieme alla pandemia nel marzo del 2020. Eppure nessun numero di questa rivista ha parlato fino a oggi del Covid-19 nei suoi risvolti ...
Il tour del Presidente Zelensky fra le istituzioni rappresentative occidentali ha fatto tappa in Italia, davanti alle Camere riunite con svariati e poco dignitosi vuoti ...
Se intendiamo “politica” in senso autentico – esperienza rara e di massa, vitale e incisiva – non parliamo certo degli intrighi quotidiani che riempiono la stampa italiana ...
Dopo un mese di convulsioni e una sequela di fallimenti fragorosi della strategia salviniana, sotto la pressione determinante dell’imminente e più appassionante Festival di ...
Partiamo dai fatti. Il primo è che uno sciopero generale convocato dai confederali non si vedeva dal 2014. Il 12 dicembre di quell’anno Cgil e Uil scesero ...
Per immaginare cosa accadrà al movimento che chiede moltopiùdiZan bisogna tornare alle ore immediatamente successive all'affossamento parlamentare del ddl.
Bologna. Sono le 20 e ...
In vista dell’introduzione di domani del green pass obbligatorio anche sui luoghi di lavoro, non si può che osservare un clima di tensione crescente: ...
Se si scorrono in rassegna i commenti della stampa mainstream alle ultime elezioni amministrative, non se ne può ricavare altro che un grande senso di ...