Chi ricorda Antonio Neiwiller? Chi fa teatro di ricerca, non può non ricordarlo. Quasi tutti conoscono i suoi sodali, ormai di grande successo: Mario Martone ...
Nel febbraio del 1990, durante il movimento studentesco della Pantera che aveva occupato le università in tutta Italia, il manifesto pubblicò un appello scritto da Marco ...
Partiamo dai fatti. Dopo aver reso pubblico, lo scorso 24 febbraio, 12 punti per la pace in Ucraina, Xi Jinping ha reso possibile l’incontro – senz’altro “ ...
È passato un anno e la guerra non si ferma, si preannuncia invece un peggioramento. Sangue su sangue. È passato un anno e si continua a giustificare ...
Al Μονή Πρέβελη, che seppe resistere ai nazisti.
1. La sola grande letteratura che non possiamo smettere di leggere è quella che racconta il fallimento, le «illusioni perdute», «l’ ...
A Marina, la ragazza del mare.
Catastrofe.
Scrive Walter Benjamin, mentre scappa dai nazisti: «Il concetto di progresso va fondato nell’idea della catastrofe. Che ‘ ...
[…] la miseria generale della condizione umana non si estrinseca in nessun simbolo esteriore in modo così completo come nella continua scarsità di denaro che affligge ...
Nel suo libro più bello e importante, Shock Economy, Naomi Klein racconta nel dettaglio le “avventure” di Jeffrey Sachs, giovane e brillante economista di Harvard ...
Tra le tante manifestazioni della corruzione, nel nostro Paese merita attenzione la stampa: scrivere tutto, e il contrario di tutto, fiutando sempre e solo l’ ...
Facciamo nostra una mossa teorica della Rinascenza ai suoi inizi: la forza dell’ignoranza. No, il problema non è la conoscenza di Dio, ma la conquista ...
Le uniche parole importanti pronunciate a Genova nei giorni scorsi, oltre quelle del padre di Carlo Giuliani («un gesto di difesa»), sono state quelle di ...