«Ora quello che voglio sono Fatti. A queste ragazze e ragazzi insegnate soltanto Fatti. Solo i Fatti servono nella vita. Non piantate altro e sradicate ...
Tra le 219 proposizioni condannate dal vescovo di Parigi Étienne Tempier, con l’editto del 7 marzo del 1277, ce ne è una che più di tutte fu motivo ...
La domanda che ricorre, nella vita di un comunista, è spesso la seguente: tornerà il vento giusto per riprendere a volare? Non basta saper volare, averlo ...
Nel 1843, dall’Olanda, Marx scrive a Ruge della vergogna di essere tedesco. Anticipa l’obiezione scettica dell’amico e si risponde: «la vergogna è già una ...
Militante complessivo. Sembrerebbe, di primo acchito, quello «di professione» presentato da Lenin nel Che fare? Eppure, non è la stessa cosa. È un modo di essere del ...
«Capitalismo delle piattaforme è una espressione generica per qualificare una realtà dai confini molto incerti» (Il capitalismo delle piattaforme, manifestolibri 2017, p. 23). Era scettico, Benedetto, nei confronti ...
Una nuova percezione del presente
Gli anni Novanta si aprono con il movimento studentesco della Pantera. Anticipazione della grande frana politica che, in Italia, porterà ...
È primavera, la scorsa; per la prima volta leggo Tristia, uno dei capolavori di Mandel’štam. «Io so la scienza dei commiati», inizia il poeta inquieto, ...
1. In un testo di transizione, ma ancora mosso dal desiderio di ricostruire «la storia interna della classe operaia», Mario Tronti propone una lettura originale delle ...