massimo-filippi

CULT

C’era una volta la putrefazione

di Bianca Nogara Notarianni e Massimo Filippi
Jean-Luc Moulène, Bleu Gauloises Bleues: 216 pacchetti di sigarette Gauloises (6 in altezza, 6 in larghezza, 6 in profondità, tutti spogliati della loro etichetta) a formare un macropacchetto, ...
CULT

Il dolce naufragare nella ferita dell’amicizia

di Bianca Nogara Notarianni e Massimo Filippi
«L’amicizia fu forse promessa a Foucault come un dono postumo […]. Testimone io stesso di un’opera che chiede di essere studiata (letta senza preconcetti) ...
CULT

Il libro delle giungle

di Bianca Nogara Notarianni e Massimo Filippi
Parafrasando Donna Haraway, si potrebbe dire che lo sguardo che il mondo occidentale rivolge alle foreste tropicali è orientalismo del mondo vegetale. Anzitutto, l’innesco di ...
CULT

Nope: l’autonomia del vivente

di Bianca Nogara Notarianni e Massimo Filippi
I will cast abominable filth upon you, make you vile, and make you a spectacle (Naum 3, 6). Ti esporrò al ludibrio, recita la traduzione italiana del ...
CULT

La voluttuosa immobilità di Eugene Thacker

di Emilio Maggio e Massimo Filippi
Solo gli esseri umani hanno avuto la sfortuna di aver inventato qualcosa di più – qualcosa chiamato “vita”. Eugene Thacker Presi nella morsa dell’agenda etico-politica ...
CULT

Il Neutro, forse

di Bianca Nogara Notarianni e Massimo Filippi
«Loro mi diranno, “Come si chiama?”, e io cosa risponderò loro?», domanda concitato e affamato, Mosè sul monte Oreb al roveto in fiamme, che arde ...
CULT

Il terzo Geschlecht: lancia e manomissione

di Bianca Nogara Notarianni e Massimo Filippi
Se la ripetizione ci rende malati, è anche in grado di guarirci Gilles Deleuze, Differenza e ripetizione Di ciò che scrivo in questo stesso momento, ciascun ...
CULT

Bernard Stiegler e il silenzio del simbolico

di Emilio Maggio e Massimo Filippi
Il pensiero del disastro, se non estingue il pensiero, ci rende indifferenti alle conseguenze che questo stesso pensiero può comportare per la nostra vita, elimina ...