editoriale

Accoglienza tossica

Lo avevamo denunciato da tempo e torniamo a farlo, proprio ora che la vera natura del sistema accoglienza a Roma è sotto gli occhi di tutti.

Leggi: Tor Sapienza e oltre, riflessioni a freddo.

Una bolla speculativa: ecco cos’è l’accoglienza romana. Come nella New York dei derivati tossici, la Roma di Alemanno ha saccheggiato i fondi europei per rinchiudere migliaia di rifugiati in tuguri. Dalle inchieste emerse negli ultimi giorni sembrerebbe che ”spacciare” posti di accoglienza fosse l’attività più redditizia della cupola romana: fabbriche abbandonate, alberghi in disuso, ex uffici trasformati improvvisamente in centri in cui parcheggiare richiedenti asilo, rifugiati, minori non accompagnati. Queste strutture sono state trasformate nella “casa” di migliaia di persone, nella più totale assenza di rispetto per la dignità della persona. Tutto ciò attingendo a piene mani dai fondi europei per le politiche d’asilo: gran parte dei 45 euro giornalieri per gli adulti e degli 80 destinati ai minori erano stanziati dal Ministero dell’Interno, ma avevano origine a Bruxelles. Un trasferimento di fondi sempre ai margini della trasparenza, spesso in deroga a ogni norma in materia di appalti. Un eldorado per le lobby milionarie del terzo settore, mostri dai mille volti, che hanno saccheggiato tutto, producendo effetti tossici sui quartieri, sulle vite dei migranti e sul lavoro degli operatori. Mentre monta l’attenzione sulla saga di Mafia Capitale (peraltro annunciata da tempo), è importante ricordare che movimenti e associazioni da anni e con poche risorse hanno denunciato e dimostrato la tossicità delle strutture di accoglienza per i migranti e l’effetto devastante di tale gestione sulle vite di migliaia di persone. In particolare, già nel 2011 leggevamo con sospetto il susseguirsi di editti eccezionali sulla cosidetta “invasione” che sarebbe dovuta seguire alle “Primavere Arabe”, mentre Lampedusa tornava ad essere snodo di arrivi, naufragi e strumentalizzazioni politiche.

Da allora, abbiamo provato a documentare cosa accadeva nella Capitale, dove molte contraddizioni del sistema si accumulavano e acuivano. Abbiamo raccolto le testimonianze degli operatori dei centri di accoglienza di “emergenza”, che spuntavano come funghi, e dei migranti “ospitati” al loro interno. Non è stato facile. E non lo è stato nemmeno ricostruire la mappatura dei centri, perché le istituzioni pubbliche, invece di garantire il rispetto degli standard minimi di accoglienza, coprivano palesemente le speculazioni dei privati. Ad oggi, è ancora molto difficile stabilire quanti fossero e dove si trovassero i centri di accoglienza aperti durante l’Emergenza Nord Africa. Il dipartimento delle politiche sociali del Comune di Roma, allora guidato dall’oggi infrequentabile Scozzafava, è stato un muro di gomma contro cui è rimbalzata ogni richiesta di chiarimento. Bastava però scorrere le graduatorie del bando, nascoste tra gli anfratti del sito della Regione Lazio, per intuire cosa stava succedendo: il 90% degli appalti era suddiviso tra due consorzi di cooperative, la Eriches 29 di Buzzi (che vede al suo interno anche la “29 giugno”) e l’Arciconfraternita di Zuccolo (che controlla, tra le altre, cooperative come Domus Caritatis e Casa della soliarietà). Una spartizione quasi matematica, che lasciava soltanto le briciole ai pochi esempi di accoglienza virtuosi che andavano via via scomparendo, spazzati via dal business umanitario. Eriches 29 e Arciconfraternita, due mondi in apparenza separati: uno parte integrante della Lega Coop, l’altro espressione della CEI. Nell’inchiesta della procura non è inquisito nessun membro dell’Arciconfraternita, eppure, in una telefonata intercettata, il braccio destro di Carminati e il presidente della Domus Caritatis si spartiscono i centri in un equo 50/50. “Equo” per i loro profitti, non certo per chi vive e lavora nei centri.

Il caso di Anguillara, alle porte di Roma, è stato uno dei simboli di questo degrado: una decina di nuclei familiari erano ospitati in una tenuta privata in piena campagna. Dopo diversi mesi, e soltanto grazie alle proteste delle donne rifugiate, il Comune ha preso atto che la struttura non solo non rispettava le norme igienico-sanitarie ma era in parte costruita abusivamente. Soldi pubblici arricchivano privati, che ne spendevano una parte per affittare una struttura malsana e abusiva: un piccolo capolavoro! Di casi da denunciare ce ne sono stati a decine. Il più eco folkloristico è forse quello dei migranti arruolati come spalatori di neve: manodopera gratuita e facile da reperire. Come non vedere in quella mossa, apparentemente goffa, un’anticipazione del Jobs Act appena passato in Senato? Eppure all’epoca qualcuno rise sull’eccesso di zelo di Alemanno e sulla neve.

Un altro esempio, gravissimo, è quello dei centri emergenziali per minori stranieri non accompagnati: centri che hanno ospitato ragazzini in megastrutture da oltre 100 posti, contrariamente alle norme in materia di tutela e presa in carico dei minori, incassando gli 80 euro giornalieri pro capite teoricamente destinati all’accoglienza in piccole case-famiglia. Quando “l’affare” dei centri straordinari per minori a Roma si è fatto meno appetibile, perché se ne profilavano altri di più interessanti nel quadro dei nuovi flussi di ingresso e della riorganizzazione del sistema di accoglienza, i giovani ospiti di quei centri sono stati criminalizzati e buttati per strada.

In generale, i migranti e gli operatori che abbiamo incontrato in questi anni denunciavano la loro condizione ma spesso con timore. Raccontavano dell’assenza di avvocati e di corsi di lingua e formazione, della sporcizia, dei pasti schifosi, del sovraffollamento. Non di rado preferivano non farsi riprendere in volto, per paura di ritorsioni (vedi la video-inchiesta che riproponiamo a fondo articolo). Una paura tremenda che oggi è facile comprendere, nel momento in cui la controparte ha mostrato a pieno il suo volto. Ripetiamolo con chiarezza: per migranti e operatori, le cooperative che speculano sui centri rappresentano solo e soltanto una controparte.

Il resto è cronaca, il “mondo di mezzo” e la ragnatela di corruzione politica. In queste ore si solleva un’opinione pubblica indignata. A nostro avviso, in questa vicenda la sconfitta è un’altra. A queste latitudini, i migranti e gli operatori non contano niente. Le loro testimonianze, espresse mettendo a rischio la propria incolumità, non sono riuscite a scalfire di un centimetro l’operato dell’amministrazione. Eppure bastava ascoltarli per capire che i pasti distribuiti in tutti i centri dalla Cascina (Comunione e Liberazione, ma in affari con Arciconfraternita) fanno schifo, che nonostante gli ingenti fondi stanziati ci sono operatori che lavorano come volontari e che tutti gli altri sono precari, sottopagati e/o in nero, senza garanzie e senza rispetto delle qualifiche professionali. Adesso la bolla è esplosa e tutti i giornali lanciano lo scoop, ma tanto stupore nasconde una profonda ipocrisia: il business dell’accoglienza era chiaro a tutti, così tanto da diventare un motivetto agito anche dalle destre per giustificare l’assalto ai centri e dare inizio a una pericolosissima campagna elettorale. Salvo poi scoprire che quelle stesse destre, vecchi rottami fascisti o nuovi arnesi del razzismo metropolitano, distribuivano favori e denari ai loro seguaci.

L’amministrazione Marino, erede consapevole della situazione, si è piegata davanti agli interessi delle cooperative, mantenendo in vita il sistema 50/50 del duo Buzzi/Zuccoli. Le cose cambiano velocemente e le norme si adeguano alla prassi anche laddove questa è dichiaratamente criminale e disumana: negli ultimi mesi sono in corso grandi manovre amministrative che ridefiniscono standard, requisiti, denominazioni dei centri di accoglienza. La dicitura Emergenza Nord Africa è scomparsa, ma molti di quei centri sono ancora aperti: alcuni transitati nel progetto SPRAR, altri passati a diretta gestione della Prefettura. La situazione, però, resta invariata: le condizioni di vita degli ospiti dei centri non sono migliorate, molti centri versano ancora in condizioni indegne. E da chi sono gestiti, questi centri? Dalle stesse cooperative che gestivano i centri dell’Emergenza Nord Africa, a volte sotto un nuovo nome (vedi ad es. la cooperativa ABC, sempre in quota Eriches 29).

Dalla nostra ultima inchiesta, di pochi mesi fa, emergono alcuni esempi significativi di come la mala gestione inaugurata con l’emergenza sia poi diventata gestione ordinaria. Nel centro di via Castrense (Eriches 29) gli utenti hanno ricevuto per un anno solo 2 euro al giorno, invece dei 2.5 che gli spettavano: il resto è stato semplicemente intascato dalla cooperativa. In via Staderini, dove fin dall’inizio dell’Emergenza Nord Africa è aperto un centro gestito dalla Domus Caritatis, vivono in 500 tra rifugiati e richiedenti asilo, nella quasi totale assenza di servizi e percorsi di integrazione socio-lavorativa, in stanze stracolme, senza separazione tra famiglie con bambini e adulti. A Rocca Cencia (Domus Caritatis) la situazione igienico-sanitaria è allo stremo: nelle scorse settimane i rifugiati hanno trovato perfino delle cimici nei letti. Nella zona di Rebibbia, in poco più di un kmq sono state aperte quattro nuove strutture: in una di queste si trovano contemporaneamente quattro diversi progetti (Fer, exEna, Sprar, Prefettura) per un totale di 120 ospiti. Uno di questi progetti è gestito da tre diverse cooperative (Eriches 29, Un sorriso, Inopera) e ospita 50 persone respinte in Italia da un altro paese europeo a causa del Regolamento di Dublino. Il centro è stato aperto di recente e l’ingresso degli “ospiti” è avvenuto senza prima predisporre organizzativamente la gestione della struttura, con la conseguenza che le cooperative continuano a rimpallarsi responsabilità e competenze.

L’accoglienza tossica non è finita nel 2013, come l’inchiesta della magistratura e alcuni articoli di giornale sembrerebbero lasciar credere. Quel sistema è ancora in piedi, con i medesimi accordi e le stesse spartizioni. Non basta arrestare Buzzi per decretare la fine del “sistema Odevaine” (come definito dall’inchiesta stessa): un sistema che coinvolge direttamente il Ministero dell’Interno e la dimensione nazionale, a partire da Mineo. Al contrario, è necessario invertire urgentemente la rotta, smantellando i mega-centri. I fondi europei devono essere investiti in un’accoglienza di qualità, in progetti capaci di favorire l’inserimento socio-lavorativo e l’autonomia delle persone. Un primo passo sarebbe ripristinare le originali modalità di funzionamento degli SPRAR, snaturate dagli interessi del business umanitario. Occorre garantire la dignità e i diritti delle persone accolte e, allo stesso tempo, le professionalità degli operatori sociali.

Infine, mentre la bolla dell’accoglienza esplode vogliamo rivolgere un’ultima domanda ai sedicenti “comitati anti-degrado”, a quei fascisti nascosti dietro la maschera di normali cittadini che in queste settimane stanno conducendo una campagna ferocemente razzista nella nostra città. Lega Nord, Casa Pound, Fratelli d’Italia hanno raccontato che richiedenti asilo e rifugiati sono un costo insostenibile per la nostra società, hanno provato a dipingerli come criminali per fomentare l’odio sociale. Oggi che si scopre che una grossa fetta della destra romana (estrema e non) speculava sull’accoglienza, vorremmo sapere: a cosa vi riferivate esattamente quando parlavate di degrado?

Per rispondere pubblicamente a tutto lo schifo che finalmente è diventato di dominio pubblico, per dire che Roma non appartiene a questa mafia e che c’è un’altra città aperta e solidale che lotta per riprendersi i diritti che le spettano, rilanciamo il corteo per il “diritto alla città” di sabato 13 dicembre (h.15 piazza Vittorio).

Riproponiamo qui a seguire la video-inchiesta “Vite in emergenza”, realizzata da Esc Infomigrante nei centri di Roma e provincia durante l'”Emergenza Nord Africa”:

[Nella foto di copertina: protesta sotto il Parlamento dei ragazzi accolti nei centri per minori stranieri di Roma, 21 maggio 2013]