ROMA

Digital guerrilla. Tecniche e tattiche di utilizzo critico dei social media
Con Daniele Gambetta, Andrea Natella e Viviana Ramazzotti
Come funzionano gli algoritmi dei principali social media? Attraverso quali strategie e strumenti è possibile utilizzarli per delle campagne? Su quali strumenti simbolici e tecnici possiamo contare?
Il corso nasce con l’intenzione di fornire una guida pratica e mirata all’utilizzo dei social media che non si limiti alle pure tecniche di gestione (“social media management”) ma che, con un approccio radicale e integrato fra tecnica e comunicazione, sviluppi una competenza critica all’uso strategico e consapevole di questi canali.
Il corso è rivolto a studenti, creatori di contenuti, professionisti dell’informazione, attivisti.
Si articolerà nelle seguenti macro-aree e prevederà lezioni interattive e pratiche, anche con l’intervento di ospiti esterni, con l’obiettivo finale di produrre una o più campagne reali.
Il corso si svolgerà presso l’atelier autogestito Esc (via dei Volsci 159, San Lorenzo – Roma) a partire da inizio febbraio. Le lezioni si svolgeranno di sabato con frequenza quindicinale, dalle 11 alle 13. Le ore in presenza sono 20. La quota di partecipazione è di 200 euro. Il numero minimo per l’avvio delle lezioni è 8 iscritti, il massimo 20.
Per informazioni e prenotazioni: corsidinamopress@gmail.com
ANALISI
Conoscere il campo di gioco: Introduzione all’analisi delle reti, Page Rank – come funziona un algoritmo social e come muoversi criticamente al suo interno.
STRATEGIA
Dove mirare: metodi di recupero e visualizzazione dati ed introduzione all’analisi degli insight come fondamenta di una campagna.
CREATIVITÀ
Se il contenuto è Re, è ora di metterlo a nudo: approccio, articolazione e produzione di contenuti specifici per i media digitali.
DIFFUSIONE
Come amplificare una campagna: pianificazione multicanale, tecniche di seeding, tattiche di paid social.
METRICHE
Come valutare l’impatto: introduzione a e limiti dei diversi indicatori del successo di una campagna, re-interpretazione dei parametri di misurazione.
CALENDARIO DELLE LEZIONI
Tutte le lezioni, con l’eccezione delle prime due, si svolgeranno dalle 11 alle 13, in via dei Volsci 159, presso ‘atelier autogestito Esc.
9 febbraio [14-16]
23 febbraio [14-16]
2 marzo
16 marzo
30 marzo
6 aprile
20 aprile [questa lezione sarà spostata in accordo con la classe, visto che il 21 aprile è Pasqua]
4 maggio
18 maggio
1 giugno
Le date potranno subire leggere variazioni in accordo con la classe
BIO
Daniele Gambetta è laureato in matematica e studente in Data Science. Negli ultimi anni come giornalista freelance ha collaborato con varie riviste e testate giornalistiche – tra cui il Manifesto, Motherboard, Fanpage, Pagina 99 – con articoli e approfondimenti di scienza e tecnologia. Ha curato l’antologia Datacrazia (D Editore, 2018).
Andrea Natella è sociologo, pubblicitario, design fiction artist e insegna “Comunicazione Non convenzionale” all’Istituto Europeo di Design di Roma.