editoriale

“Noi”

La crisi di governo in corso ci pone drammaticamente il problema di come “noi” potremo in futuro subentrare a un ceto politico in palese quanto ridicola dissoluzione

Macché Cesare Borgia e Fouché, macché pace di Brest-Litòvsk o svolta di Salerno.

Chiunque abbia avuto una minima esperienza di assemblea di movimento o gestione di un centro sociale o di intergruppi, chiunque abbia avuto a che fare con il lato più imbarazzante e manovriero di una politica alternativa è rimasto costernato nel constatare l’insipienza e la goffaggine delle manovre per sfasciare il vecchio governo e delle trattative per formarne uno nuovo, i ricatti velenosi, i penultimatum a raffica, le candidature avanzate solo per bruciarle, le menzogne smaccate, i retroscena trasparenti e desolatamente vuoti, gli stop-and-go mediatici. Senza dimenticare i feroci residui del vecchio governo, come l’unanime blocco dei porti ai nuovi naufraghi. Vedremo cosa faranno per la “Mare Jonio”.

Nel colmo della farsa Capitan coniglio ha indossato la pelle del “lione” e Matteo Renzi quella della “golpe”, mentre il fratello scemo di Montalbano si è ostinato fino all’ultimo, sobillato dagli intrepidi avventurieri di “Repubblica”, “Espresso” e “HuffPost”, a promuovere elezioni anticipate da cui sarebbe uscito a pezzi. Alla fine il Pd si è consegnato all’egemonia di Franceschini e Castagnetti, due ex che ai democristiani di un tempo manco gli lucidavano le scarpe.

Credevano di essere dilettanti esperti di lotta dal basso e inesperti di grande politica e abbiamo scoperto che il ceto borghese tradizionale è scomparso insieme ai programmi riformisti o reazionari di qualsiasi tipo. Perfino Giuliano Ferrara, nemico storico dei no global e dei centri sociali, quello che distribuiva volantini nei caseggiati popolari di Torino invitando alla denuncia di sospetti brigatisti, adesso si scalda per Mediterranea e dichiara di preferire gli antagonisti e i centri sociali ai partiti di oggi. Purtroppo dobbiamo ammettere che le sue (gradite) lodi sono premature, ancora la nostra capacità di elaborazione e di azione è limitata. Cercheremo di migliorare.

Ma veniamo alla crisi, che arranca nell’alternativa fra governo di legislatura e governo del Presidente – un controribaltone Lega-M5S non avrebbe la maggioranza in Senato, ci può credere solo Di Maio. La riluttanza di Zingaretti ad accettare Conte premier è sconcertante, anche se copre ragioni più corpose di equilibrio fra partiti e di controllo del Pd. Conte è un azzeccagarbugli opportunista, pronto a servire il Pd con lo stesso zelo con cui aveva difeso Salvini fino all’8 agosto, ma mi pare di ricordare che anche nel Pd c’è chi ha votato il Jobs Act, rinunciato allo Ius Soli e fatto campagna per il Sì al referendum. Azzeriamo, daje. Inoltre nell’immaginario di massa (sì, nell’orribile immaginario per cui il Pd di Bibbiano ha governato ininterrottamente negli ultimi 50 anni alimentandosi di bambini) Conte – e non Zingaretti – è diventato il nemico mortale di Salvini, il simbolo della rottura. Perché ostinarsi sul (finto) veto a Conte, quando l’unico da far fuori sarebbe Di Maio? Perché regalare quest’alibi a un rissoso gruppo dirigente pentastellato che teme le elezioni anticipate quanto e più del Pd?

Comunque, a crisi ancora aperta e incerta, avremo occasione di aggiornarci a brevissima scadenza sugli sbocchi, senza scandalizzarci di rovesciamenti tattici che risentono della dissoluzione irreversibile della composizione sociale e delle ideologie. Per non parlare della prevalenza del cretino.

Nella scala dei problemi, il primo è la stagnazione assoluta dell’Italia nel quadro di una micidiale recessione europea e non solo. Nessuno se ne occupa, pace, al massimo la si affronta di sghembo, parlando di Iva e manovra autunnale, cioè disquisendo sugli effetti secondari. Il secondo è mettere ai margini Salvini, contando che si sgonfi una volta lontano dal Viminale (un po’ già sta succedendo) e che il suo stesso ruolo all’interno di una Lega delusa diventi contendibile. Per entrambi i problemi un Conte bis è, nel breve o medio periodo (fra sei mesi o un anno), un buon tampone, capace di coordinarsi con l’Europa probabilmente più remissiva di Merkel e von der Leyen. Niente di più ma anche niente di meno, o pensate agli sfracelli di una campagna elettorale con Salvini sondato ancora al 30% e una crisi economica galoppante e incontrollabile con l’esercizio provvisorio del bilancio. Con un Pd verosimilmente scisso. È davvero da incoscienti correre un pericolo immediato con la scusa di grandi progetti futuribili e di una discontinuità tutta verbale.

In buona sostanza, rivendicare un grande disegno della sinistra nei soliti termini generici (occupazione, sviluppo, scuola – senza nessuna autocritica e con una spolverata di green), per salvaguardare equilibrio e continuità del suo gruppo dirigente, è l’esatto contrario di una strategia e vale quanto il discorso acrimonioso dei compagnucci gruppuscolari che Carola porta una messa di voti a Salvini o che l’aggredito non deve resistere per non far godere l’aggressore. Aria fritta e idiozie, varianti del benaltrismo evasivo.

Ma il vero punto, visto il frequente uso che ho fatto della prima persona plurale, è: chi diavolo è quel “noi”? Non è un soggetto identitario (va da sé), non è espressione del proletariato otto-novecentesco o di qualche nuova classe, è un assemblaggio ancora indistinto, una volontà di cooperare, produrre e lottare, la pretesa magari patetica di essere all’altezza dei compiti che il collasso dei ceti dirigenti italiani ci trasmette. Poco più di quanto valeva la retorica ontologica di Camus (mi rivolto dunque siamo) e lo ye epico dell’ode di Shelley per Peterloo (we are many). Su questo dobbiamo cominciare a riflettere, questo è il lavoro che possiamo e dobbiamo fare nella simultanea crisi del modello rappresentativo neoliberale e del populismo di centro. Costruire un “noi”. Nominare una potenza.

Citiamo alto, allora: signori si nasce e io lo nacqui. Anzi, lo nascemmo.