L’ultimo esperimento editoriale di Gaetano De Monte segna il suo debutto con il podcasting. L’argomento trattato è uno dei punti focali delle sue ricerche: ...
Un litorale complicato e decadente. Agglomerati di case senza forma, servizi carenti, persone che arrivano e persone che vanno via. Criminalità, migrazioni, solidarietà.
L’estate è ...
Tra i profili normativi che contribuiscono alla riproduzione delle diseguaglianze, l’articolo 5 del decreto Lupi ha un ruolo di primo piano. Da otto anni esclude ...
Badante è spesso usato come termine dispregiativo per indicare le lavoratrici di cura e assistenza agli anziani. Si tratta di un lavoro relativamente nuovo, nei decenni ...
In alcune circostanze, le politiche di controllo e disciplinamento godono di ampia visibilità. Si pensi, a titolo di esempio, all’impianto scenografico – blindati in lunga ...
In molti uffici dell’anagrafe di Roma sono attuate prassi anche marcatamente difformi dalla normativa, che impediscono l’effettivo esercizio dei diritti. È il quadro che ...
«Torna l’acciaio di Stato»: l’accordo tra Invitalia e ArcelorMittal, la multinazionale che gestisce l’ex Ilva di Taranto, è accolto nel dibattito pubblico e ...
1. Senza mediazioni
Il dibattito istituzionale che ha condotto alla predisposizione di un meccanismo di regolarizzazione per chi è privo di un titolo di soggiorno è esemplificativo di ...
I confini della violenza
La Grecia è «il nostro scudo europeo», riferisce la presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen, in visita nel paese ellenico ...
A pochi giorni dall’approvazione definitiva del decreto Salvini, l’inquietudine e la paura sembrano orientare e organizzare i nostri pensieri e i nostri discorsi, ...
Cosa hanno scoperto gli attivisti di STAMP e Campagna Welcome Taranto, monitorando l'hotspot del capoluogo ionico? Un testo di approfondimento verso Hotspot leaks: dossier sulla ...