DIRITTI

Il buonista, il vigliacco, il mostro

C’è chi striscia tutta la vita e l’unico “coraggio” che ha è quello di prendersela con gli ultimi. Poi c’è chi lotta tutti i giorni. Sul posto di lavoro o nelle acque del Mediterraneo. Contro sfruttatori e assassini, contro leggi che uccidono o tolgono diritti.

Migranti, chi infligge colpi mortali al codice morale

C’era una volta, tanto (non troppo) tempo fa, la “Guerra umanitaria”. Invasioni, bombardamenti, migliaia di civili feriti, uccisi o costretti a fuggire dalle loro case, in nome della democrazia e del bene delle popolazioni. Non si poteva correre il rischio che il sanguinario dittatore di turno procedesse indisturbato con torture, incarceramenti, genocidi: bisognava intervenire e farlo dietro l’intoccabile scudo della missione umanitaria. Se qualcuno osava alzare una voce per opporsi, criticare o anche solo dubitare delle buone ragioni di chi conduceva queste sante crociate, la risposta era sempre la stessa: prima bisogna salvare la popolazione e poi si vedrà. Cosa è accaduto negli ultimi 20 anni? Come si è passati dalle guerre umanitarie alla guerra all’umanitario?

È tutto molto chiaro e spaventoso in quest’estate rovente, nella quale gli sbarchi proseguono (a un ritmo minore del luglio dello scorso anno) e la pressione di chi vuole scappare dalla guerra, dalla fame, dalla povertà o vuole semplicemente provare a costruirsi un futuro, con coraggio e determinazione, non si ferma. Può essere la frontiera est dell’Europa o il Mediterraneo, ma ci sarà sempre chi tenterà di battersi contro un destino già assegnato. Lo ha capito bene il Ministro Minniti, mascella fiera e una giovinezza passata a prendere appunti tra i banchi della Scuola delle Frattocchie, che decide di stringere accordi con la Libia per spostare la morte e la sofferenza lontano dai sensibilissimi occhi europei. Perché il problema è solo questo: in Libia i migranti vengono picchiati, torturati, mutilati, uccisi o lasciati morire di fame o di sete. Questo lo sanno tutti, non è un segreto: l’importante però è che il confine si sposti più a Sud e che i cimiteri sotto le stelle siano un po’ più nascosti.

Il mandato è molto preciso e la partita si gioca sul filo dei voti: il primo è stato Di Maio che ha lanciato la caccia alle streghe che ha prodotto l’infame accordo che quasi tutte le ONG (tranne la solerte Save the Children, sic) non hanno firmato, il sequestro della nave Iuventa, colpevole di aver avuto “contatti” con gli scafisti e lo stop nei confronti della nave di Medici Senza Frontiere. Su questo e su altri temi simili il PD non poteva restare a guardare e ha mandato avanti il Ministro sceriffo, con la penna sempre pronta a siglare decreti e accordi infami. Tutti in prima fila contro i buonisti, queste figure mitologiche che “ideologicamente pensano solo a salvare vite umane e noi non possiamo permettercelo”, parola di Stefano Esposito, giovane rampante (di nuovo sic) figura di spicco del Partito Democratico.

Che cosa è accaduto in questi vent’anni? Com’è stato possibile questo scivolamento di senso, dove si sono formate le basi per condurre questa guerra senza frontiera, culturale e discorsiva, prima ancora che amministrativa, all’umanitario? Quando è accaduto che “aiutiamoli a casa loro” o “non c’è posto per tutti”, “vengono qui ma devono dimostrare gratitudine”, “non abbiamo abbastanza spazio” da timidi tentativi di razzisti imbarazzati o slogan delle peggiori destre sono diventate asserzioni diffuse e trasversali? Com’è stato possibile trovarsi improvvisamente sotto questa dittatura dei vigliacchi? A queste domande si possono dare molte risposte, si può dare responsabilità a tanti o a tutti, analizzare lo spostamento del senso comune a partire dalle scelte che partiti di pseudo-sinistra hanno fatto in questi anni (iniziando proprio con l’appoggio alle così dette guerre umanitarie) o l’incapacità di affrontare il tema delle migrazioni partendo dalla carne e dalle vite dei soggetti e non da slogan semplificatori. Ad esempio, i “fortunati” che riescono ad arrivare sulle nostre coste si troveranno a lavorare per 400 euro al mese ed essere utilizzati come “manodopera umile, silenziosa e che non si lamenta”, in un quadro in cui il mondo del lavoro è una guerra all’ultimo sangue, tutti contro tutti. O si affrontano questi temi o si rimarrà incastrati nell’ordine del discorso di questi giorni. Ma qualcosa, rispetto a quest’ordine del discorso, va detta.

È possibile che la Iuventa, mentre salvava vite umane, abbia avuto contatti con gli scafisti. Chi scrive non ne ha idea ma suppone sia possibile, suppone che mentre si è in mare e si vede della gente morire, mentre si cerca di impedire che uomini donne e bambini anneghino al largo della costa di qualsiasi Paese e di qualsiasi maledetto confine, si cerchino i metodi migliori per impedire che questo avvenga. Così come in guerra per vaccinare la popolazione si cercano contatti con il fronte nemico, così come quando un gruppo terroristico occupa un territorio la Croce Rossa è costretta a parlare con i suoi emissari per intervenire e salvare vite umane, da qualsiasi schieramento provengano. Sono loro i buonisti? Gli attivisti e le attiviste, per la gran parte volontari, che hanno scelto di impegnarsi in mare per salvare vite umane? Durante la dittatura dei vigliacchi, è ovvio, i coraggiosi sono quelli che rischiano di più.

I vigliacchi usano i social per farsi grandi e dire “ancora con questo buonismo, non abbiamo lavoro noi, che li facciamo entrare a fare”? I più timidi tra loro provano la carta de “l’unico modo per salvarli è non farli partire, dobbiamo aiutarli nei loro Paesi”. Un campionario di bestialità, banalità, falsità che fa venire i brividi e fa accartocciare lo stomaco, perché dietro ogni riga si cela lo stesso messaggio. Che morissero. Morissero in mare, morissero sotto le bombe, morissero di fame, morissero giovani o vecchi, in fuga dalla guerra o dalla miseria, morissero torturati in Libia, non fa differenza.

Sono gli stessi che passano la vita a testa bassa a dire “sì signore” sul posto di lavoro quando un loro diritto viene calpestato, quando vengono licenziati o non riescono ad arrivare a fine mese, quando si trovano a vivere dentro città devastate in cui i poteri forti (sì, quelli contro cui i 5 Stelle dovevano battersi prima di scegliere ambulanti e migranti come bersaglio preferito, per accodarsi allo stuolo di conigli al potere) hanno divorato tutto senza lasciare niente. Non alzano mai un dito, non alzano mai la voce e poi tornano a casa e scrivono sui social “affondiamo questi barconi” o si lamentano perché i bus sono “pieni di questi che non si lavano”. Quanto bisogna essere vigliacchi per passare la vita strisciando e alzare la voce solo con gli ultimi?

La verità in fin dei conti è semplice: i buonisti non esistono. La grandissima maggioranza di quelli che vengono chiamati buonisti, non ho paura di essere smentito, crede ideologicamente che conti prima di tutto salvare vite umane, questo è vero. Che i confini siano un’atrocità artificiale, che sia diritto di tutti scegliere dove e quando migrare e soprattutto che non ci sono leggi assassine, che impongono la morte di altri esseri umani, che valga la pena rispettare. Per questo ci vuole il coraggio della Iuventia o dei pescatori che si gettano in soccorso rischiando moltissimi anni di carcere o dei volontari che da tutta Europa hanno invaso Lesbo lo scorso anno per allungare le mani verso chi sceglieva o era obbligato a partire. Per questo, si dovrebbero chiamare con il loro nome, i coraggiosi, quelli che scelgono di sfidare anche le leggi e le polizie, perché passare la vita a strisciare non è un’opzione interessante. Il miglior modo per dimostrare a questi campioni della codardia che di buonismo non c’è traccia è proprio quello di continuare a lottare e sfidare gli anatemi. Perché se c’è bisogno di violare le leggi per salvare vite umane, allora queste leggi sono e saranno violate.

Gli sforzi vanno moltiplicati e questa battaglia non si combatte solo ai confini. Si combatte ogni giorno, quando ci si oppone allo sfruttamento sul lavoro o alla distruzione della scuola pubblica, quando si cerca di costruire città a misura di chi le vive e non ad uso e consumo di palazzinari e speculatori, quando nelle periferie si cerca di bloccare la guerra tra poveri e girare lo sguardo in alto, dove sono i veri responsabili.

In un Paese in cui l’1% delle famiglie ha in mano il 20% della ricchezza totale, solo i vigliacchi possono accusare i migranti delle loro disgrazie. E i ricchi, che vogliono continuare a rimanere tali. Ma si sa, i ricchi hanno sempre bisogno di qualcuno che copra loro le spalle. Se lo fanno strisciando, tanto meglio.