Newroz Piroz Be 2016

18 marzo – 19 marzo presso Via Monte Testaccio 28/a, ex mattatoio
Quando il 21 Marzo del 612 a.c. il fabbro Kawa liberò il popolo dei medi dala tirannide assira uccidendo il re dehaq, gli antenati dei curdi erano già stati costretti a rifugiarsi sulle montagne per sfuggire all’oppressione e alla schivitù. Per comunicare ai compagni che erano stati liberati dalla schiavitù Kawa, dopo aver posto fine alla vita del tiranno, accese dall’alto del castello, in cima ad un’imponente montagna, un grande fuoco, che scatenò una catena di fuochi che annunciavano al popolo la libertà. I colori di Kawa, il giallo, il rosso e il verde diventarono i simboli della bandiera della resistenza mettendo la parola fine al sistema schiavistico assiro. Con la nascita del movimento nazionale curdo alla metà del XIX secolo, il popolo curdo ricordò l’eroismo di Kawa, trasformando il Newroz in una festa nazionale, in cui si rinnova la lotta del popolo curdo contro la tirannia, l’oppressione e la schiavitù.
Il Centro socio culturale Ararat, che festeggia per il sedicesimo anno a Roma il capodanno curdo, ha piacere di festeggiare con il seguente programma:
RECEPTION DI NEWROZ
VENERDI’ 18 MARZO
dalle ore 16,00 – mostra fotografica
ore 18:00 dibattito con
Stefania Battistini , giornalista
Ivan Grozny , giornalista free lance
Barbara Spinelli , avvocata giuristi democratici
un rappresentante di Rete italiana di solidarieta’ con il popolo kurdo
DALLE 20,00
CENA CURDA a cura del CENTRO SOCIO CULTURALE ARARAT ROMA (è necessario prenotare fino al 16 marzo al 3512056002 o a centroararat@hotmail.com)
Città dell’Altra Economia – Sala Convegni – Via Monte di Testaccio, ex mattatoio
SABATO 19 MARZO
Saluti e interventi di rappresentanti curdi e Retekurdistan
Proiezioni e mostra fotografica
dalle 20,00
Baracca Sound Roma, JUNIOR SPREA official, Narin XAN, Ibrahim ROJHELAT
Cucina curda per tutta la sera
Per info
centroararat@hotmail.com
cell. 3512056002