europa

Cult

CULT

Linguaggio, comunicazione, lavoro

di Angelo Nizza
Miserie e splendori dell’intreccio tra linguaggio e lavoro nel XXI secolo. Alcune anticipazioni sui temi al centro del primo incontro del seminario “Linguaggio e marxismo. Che cos’è lavorare, che cos’è parlare”, organizzato dal “Circolo materialista del linguaggio e del lavoro”.
CULT

Tifiamo Rivolta. Dall’aspra stagione alla cronaca della fine

di Luca Pisapia

Torna in edizione aggiornata “L’aspra stagione” di Tommaso De Lorenzis e Mauro Favale, che in stile ellroyano racconta la storia del giornalista Carlo Rivolta. Un libro che è anche un affresco di un’epoca, di cosa voleva dire fare cronaca prima della morte dei giornali, soprattutto de “la Repubblica”. Un pezzo di storia d’Italia tra anni settanta e ottanta

mondo

MONDO

Brasile: le sfide di fronte alla catastrofe

di Suely Rolnik
La nuova forma di colpo di stato si svolge in più fasi ed è ben lontana dall'essere giunta al termine. Quali caratteristiche della storia brasiliana trasformano il paese in un laboratorio del capitalismo contemporaneo e dei nuovi fascismi?

roma

la strage di cutro

ITALIA

Un bilancio politico della strage di Cutro

di Ida Dominijanni
Una sintesi ragionata dei mancati interventi, degli sbandamenti vergognosi e degli improbabili scaricabarile del Governo. La tanatopolitica delle destre e l’accoglienza solidale dei calabresi, dall’esperienza di Mimmo Lucano alle iniziative di questi giorni

italia

Speciale Cospito

dinamoprint

EDITORIALE

Guerra alla scienza

di DINAMOpress
Guerra alla scienza è il quinto numero di Dinamoprint. 135 pagine, 22 autorə e 4 sezioni per entrare nelle intercapedini della guerra e del sapere scientifico, senza fermarsi in superficie, per scavallare il pensiero binario. Qui in anteprima l’editoriale di apertura del numero