ITALIA

A Milano per rivendicare il diritto alla città
La manifestazione nazionale indetta per il 6 settembre a Milano, a seguito dello sgombero del Leoncavallo, sta crescendo nelle adesioni e nelle parole d’ordine. Sfileranno partiti, sindacati, associazioni e centri sociali per rivendicare insieme un’altra idea di città non più segnata da zone rosse, limitazioni, negazione di diritti e preda di fondi speculativi, a difesa degli spazi sociali che rappresentano l’unico argine alla distruzione della città pubblica
Per il 6 settembre a Milano è stata convocata la manifestazione nazionale per la difesa degli spazi sociali a seguito dello sgombero improvviso del Leoncavallo del 21 agosto.
Che lo spazio fosse sotto attacco del Governo si sapeva, come si sapeva che la società “L’Orologio dei Cabassi”, proprietari dell’area in via Watteau, aveva ottenuto un risarcimento da parte del Ministero dell’Interno per il mancato sgombero di più di tre milioni di euro.
Nonostante questo la giunta Sala non era riuscita a trovare un’alternativa affinché l’esperienza del Leoncavallo potesse continuare a vivere. Si è parlato di una proposta per l’assegnazione di un immobile in via San Dionigi, ma per rendere agibile questo stabile serve un investimento di risorse molto ingente: per la bonifica dell’amianto, la realizzazione delle rete di fognature, la messa a norma degli spazi e la completa ristrutturazione.
Le adesioni all’iniziativa del 6 sono state molte, come dimostra la grande partecipazione all’assemblea che si è tenuta il 2 settembre alla Camera del Lavoro di Milano. Oltre a rappresentanti dei partiti erano presenti molte associazioni, sindacati e realtà sociali, la lista delle adesioni si allunga di giorno in giorno.
Quello che è successo a Milano non riguarda solo il Leoncavallo, ma è da leggere come un attacco all’idea di città che gli spazi sociali hanno costruito negli ultimi cinquant’anni nel nostro paese.
L’occupazione di spazi inutilizzati, scarti urbani che non servivano all’accumulazione di rendita, ha consentito di realizzare comunità autogestite, luoghi di valorizzazione sociale e di sperimentazione culturale. Contemporaneamente ha messo in atto pratiche conflittuali per arginare la gentrificazione di interi quartieri, la riduzione degli spazi pubblici e per rivendicare il diritto all’abitare per chiunque scelga di vivere in città.
Lo spazio autogestito il Cantiere, anch’esso minacciato di sfratto, ha scritto: «scenderemo in piazza contro lo sgombero del Leoncavallo per rivendicare lo strumento dell’occupazione e perché crediamo che difendere la memoria militante del Leoncavallo significhi difendere gli spazi e le lotte di oggi. Occupiamo spazio per socializzare stare insieme e praticare sport, senza dover sempre spendere soldi, senza essere serviti e servire, ma costruendo comunità autogestite, dove chiunque si possa mettere in gioco, dare una mano o ricevere aiuto.
Occupiamo per sottrarre spazio e soldi ai padroni della città, che lucrano sugli affitti brevi e privatizzano la Città Pubblica, contribuendo alla metropoli vetrina del turismo di lusso e della rendita».
Il laboratorio politico Off Topic scenderà in piazza «Contro la città dei padroni, contro la loro arroganza, la loro violenza liberticida, la loro sete di potere e denaro». Per dimostrare che Milano non è solo «una città grigia di cemento, acciaio e vetro, su misura di ricco. La Milano che chiamiamo in piazza è viva, colorata e moltitudinaria. La Milano degli Spazi Sociali, una Milano capace di dire a gran voce e senza timore: questa città di chi pensi che sia?»
L’appello per la convocazione della manifestazione chiarisce che: «Noi abbiamo un’altra idea di città e di mondo che da cinquant’anni a oggi è cambiata e si è fatta anche transfemminista, intersezionale, antiabilista, una città a tutela delle agricolture contadine e dei loro territori aggrediti, per l’accesso al cibo come nutrimento culturale».
È tutto questo in gioco con lo sgombero di ogni spazio sociale e non può essere permesso.
Giù le mani dalla città! Sabato 6 settembre corteo nazionale
Gli spazi sociali si sono dati appuntamento alle 12 a piazza Duca D’Aosta per convergere alle 14 a Porta Venezia da dove partirà il corteo.
L’immagine di copertina è Marmolada48 (Wikicommons)
SOSTIENI, DIFENDI, DIFFONDI DINAMOPRESS
Per sostenere Dinamopress si può donare sul nostro conto bancario, Dinamo Aps Banca Etica IT60Y0501803200000016790388 tutti i fondi verranno utilizzati per sostenere direttamente il progetto: pagare il sito, supportare i e le redattrici, comprare il materiale di cui abbiamo bisogno