OPINIONI

La fine dell’anomalia italiana

La situazione cambia rapidamente e gli effetti della grande giornata del 22 settembre cominciano a sfaldare gli schieramenti di maggioranza e opposizione, e a produrre interventi governativi di contenimento per riposizionarsi. Salpa la fregata inviata da Crosetto, Meloni farnetica e si risveglia perfino la Cgil. La paura delle masse funziona!

Viviamo tempi interessanti. Perché è cessata con il 22 settembre la lunga anomalia italiana per cui in buona parte d’Europa le nuove generazioni si muovevano per la causa palestinese e per rivendicazioni sociali, mentre l’Italia, che pure era stato un laboratorio di lotte fino al 2008-2011, annaspava sotto la coltre dei bassi salari e delle restrizioni di una legislazione autoritaria, con l’importante eccezione del movimento femminista e transfemminista. Almeno da questa estate le cose avevano ripreso a muoversi e poi tutto si è addensato, come spesso avviene per il concorso di un paziente lavoro soggettivo e di un mutamento nell’aria del tempo. Appuntiamo allora qualche note di lavoro, in una situazione che cambia di ora in ora (il che è buon segno).

Mettiamo subito le mani avanti nell’euforia di manifestazioni diventate marea e del succedersi tumultuoso degli eventi. Per ora è scattato un gigantesco movimento di solidarietà umana che ha coinvolto buona parte di una generazione, minoritaria nel Paese a causa dell’inverno demografico (non stiamo più negli anni ’60 e ’70), che è intersezionale ma su una gamma per ora limitata di obiettivi, non si riflette automaticamente (e neppure la sta cercando) in una ricaduta istituzionale – per esempio potrebbe non alterare a breve la composizione elettorale e la sfera della politica politicante, di per sé torpida e con bassa livello di rappresentatività. Del resto questo non era avvenuto neppure nel ’68 o nelle recenti lotte francesi.

Tuttavia il cambiamento c’è ed è enorme quanto subitaneo e adesso cominciano i contraccolpi  anche a livelli istituzionali e della società civile in senso esteso. Un’autentica disruption ovvero una sconvolgente interruzione nel corso degli eventi, come ha ricordato un nostro editoriale con un termine del “Guardian”… Un blocco sociale inizia a sfaldarsi e le povere egemonie che si fronteggiavano vanno in crisi.

La Cgil, che aveva mancato clamorosamente la scadenza del 22 settembre, prova a rilanciare sentendosi scoperta a sinistra sul fronte dei sindacati di base e minaccia non solo di fare uno sciopero generale ma di farlo senza preavviso, trincerandosi dietro l’emergenza costituzionale – sarebbe un bello strappo e aspettiamo di vedere. Nella stessa (non infeconda sebbene miserevole) logica di competizione intestina una parte della sinistra parlamentare alza i toni in concorrenza con un Pd tuttora paralizzato (sull’Ucraina) e tiepido su Gaza. Carichiamo all’attivo anche il penoso flop dell’operazione “anti-odio” lanciata da Meloni e FdI sull’uccisione di Kirk e sugli incidenti alla stazione Centrale di Milano, che chiaramente sono rimbalzati sul movimento e sull’opinione pubblica, al netto della stampa di regime allucinata da vetrine e maranza.

E soprattutto la riuscita dello sciopero sta scombussolando gli equilibri di governo, al punto che il ministro della Difesa (e re di Leonardo) Crosetto, uomo forte e unica testa pensante oltre la leader di FdI, consultata Meloni (ovviamente), i militari e l’ambasciatore di Israele (ma non l’ineffabile Tajani) ha spedito in tutta fretta una fregata a coprire la Sumud Flotilla attaccata dai droni israeliani per evitare guai peggiori (a bordo viaggiano quattro parlamentari) e per prevenire imbarazzanti soccorsi spagnoli o turchi. Non che abbia commissariato Meloni, ma un certo riposizionamento anche a fini elettorali l’ha fatto, non senza spiazzare le timidezze dell’opposizione – non del movimento che un intervento del genere l’aveva chiesto subito e a gran voce, come del resto qualsiasi forma di interposizione per bloccare il genocidio. Anche in questo caso, vediamo come va per pronunciarci, ma per ora incassiamo un successo dell’equipaggio di mare e dell’equipaggio di terra.

Per la prima volta un sommovimento dal basso ha incrinato la tenuta meloniana – ciò che non era riuscito ad altre iniziative partitiche e referendarie.

Tutto questo alza l’asticella dell’intervento politico, lo rende più complesso e pone il problema di una capacità strategica e tattica da cui siamo tuttora lontane e lontani. Ma ci sbrigheremo in fretta a saltare più in alto, liquidando settarismi identitari e ingenuità di vario tipo, migliorando le convergenze e accettando i suggerimenti che vengono dai soggetti coinvolti, tanto più numerosi dalle cifre modeste con cui eravamo abituate e abituati a discutere e scendere in piazza.

Buon vento a noi e alla Sumud Flotilla, e a risentirci presto!

L’immagine di copertina è di Gianluca Rizzello


SOSTIENI, DIFENDI, DIFFONDI DINAMOPRESS

Per sostenere Dinamopress si può donare sul nostro conto bancario, Dinamo Aps Banca Etica IT60Y0501803200000016790388 tutti i fondi verranno utilizzati per sostenere direttamente il progetto: pagare il sito, supportare i e le redattrici, comprare il materiale di cui abbiamo bisogno