ROMA

Rome for Climate Justice – podcast #2: Il cibo nelle grandi città, tra produzione e consumo

In città l’accesso al cibo è filtrato dall’agrobusiness e dalla grande distribuzione organizzata, che indeboliscono i produttori e forniscono prodotti di minore qualità. Ne abbiamo parlato con Francesco Paniè, del centro Crocevia. Ne abbiamo parlato con Francesco Paniè, del centro Crocevia, durante la seconda puntata del videopodcast del progetto di Esc atelier autogestito e DINAMOpress dedicato alla giustizia climatica

Dove e come viene prodotto il cibo che mangiamo nelle grandi città? Come funziona la grande distribuzione organizzata? Chi stabilisce i prezzi nei supermercati? Queste sono solo alcune delle domande a cui abbiamo risposto durante la seconda puntata della serie videopodcast “Rome for Climate Justice”, curata da DINAMOpress e dedicata alla giustizia climatica. Vanessa Bilancetti, della redazione di DINAMOpress, ne ha parlato con Francesco Paniè, del centro internazionale Crocevia.

Venerdì 17 ottobre alle ore 20:00, presso Centro Sociale La Strada, si terrà il secondo dibattito del progetto “Rome for Climate Justice”. L’iniziativa, che vedrà la partecipazione di due importanti percorsi di lotta ecologista europei, les Soulèvements de la Terre e Code Rouge/Réseau Ades, sarà un’occasione di confronto e scambio tra movimenti attivi nella difesa dell’accesso alla terra e all’acqua, nell’opposizione al modello di produzione agro-industriale, nella mobilitazione contro le grandi opere dannose e di scarsa utilità sociale, e nella lotta contro i combustibili fossili e le infrastrutture a essi connesse.

Gli e le ospiti dell’iniziativa saranno:
– Claudia Terra: curatrice di “Abecederaio dei Soulèvements de la Terre”
– Soulèvements de la Terre: movimento ecologista francese
– Code Rouge e Réseau Ades: movimenti ecologisti dal Belgio
– Emanuele Amadio: portavoce comitato No Snam L’Aquila
– Renato De Nicola: Per il clima Fuori dal fossile

L’evento si inserisce all’interno della due giorni “Comporre la resistenza per un mondo comune. Organizzarsi, ribellarsi, disarmare”, organizzata dal Centro Sociale La Strada. Scopri tutto il programma su questo link.

Continua a seguire su DINAMOpress le prossime iniziative del progetto “Rome for Climate Justice”

Tutte le immagini sono a cura di DINAMOpress

SOSTIENI, DIFENDI, DIFFONDI DINAMOPRESS

Per sostenere Dinamopress abbiamo attivato una nuova raccolta fondi diretta. Vi chiediamo di donare tramite paypal direttamente sul nostro conto bancario, Dinamo Aps Banca Etica IT60Y0501803200000016790388 tutti i fondi verranno utilizzati per sostenere direttamente il progetto: pagare il sito, supportare i e le redattrici, comprare il materiale di cui abbiamo bisogno