ROMA

Rome for Climate Justice – evento #1: Roma divorata dal cemento
Rivedi la registrazione della prima iniziativa pubblica del progetto di Esc atelier autogestito e DINAMOpress dedicato alla giustizia climatica. Durante l’evento, che si è tenuto il 19 settembre, hanno partecipato alcune delle realtà sociali che animano tra le più emblematiche lotte ecologiste della città
Negli ultimi anni la città di Roma ha visto nascere numerose lotte territoriali in difesa dei beni comuni urbani per opporsi alla realizzazione di grandi progetti speculativi. La rendita immobiliare rappresenta ancora uno dei maggiori vettori della cementificazione della città, con gravi conseguenze sull’accesso ai servizi eco-sistemici, come il verde pubblico e le spiagge libere. Le lotte territoriali sono diventate, in questo contesto, gli ultimi baluardi in difesa dei diritti della cittadinanza e dell’ambiente, e hanno nel tempo permesso la difesa di ampi spazi naturali.
Ma nonostante l’importante lavoro di preservazione, di difesa dei beni comuni e di attivazione della cittadinanza, i percorsi di partecipazione dal basso non hanno mai ricevuto il dovuto riconoscimento da parte delle istituzioni locali, che spesso sono state più inclini a favorire gli interessi dei privati e dei grandi capitali. Eppure le lotte territoriali sono riuscite nel tempo ad analizzare a fondo i processi speculativi, le loro conseguenze su chi, umani e non, abita i territori e le soluzioni che potrebbero davvero, se implementate, dare beneficio alle comunità urbane. Per difendere ciò che rimane dei servizi eco-sistemici urbani della città di Roma le istituzioni dovrebbero prima di tutto ascoltare e realizzare le rivendicazioni di queste lotte.

Nell’ambito del progetto “Rome for Climate Justice”, abbiamo parlato di questi temi venerdì 19 settembre durante il primo evento dell’iniziativa, intitolato “Roma divorata dal cemento”, insieme ad alcune delle realtà sociali che animano tra le più emblematiche lotte ecologiste della città:
– Comitato Pratone di Torre spaccata
– Collettivo No Porto di Fiumicino
– Forum territoriale Parco delle Energie
– Lago exSnia
– Coordinamento cittadino Parco di Pietralata
Continua a seguire su DINAMOpress le prossime iniziative del progetto “Rome for Climate Justice”
Tutte le immagini sono a cura di DINAMOpress
SOSTIENI, DIFENDI, DIFFONDI DINAMOPRESS
Per sostenere Dinamopress abbiamo attivato una nuova raccolta fondi diretta. Vi chiediamo di donare tramite paypal direttamente sul nostro conto bancario, Dinamo Aps Banca Etica IT60Y0501803200000016790388 tutti i fondi verranno utilizzati per sostenere direttamente il progetto: pagare il sito, supportare i e le redattrici, comprare il materiale di cui abbiamo bisogno