MONDO
Elezioni in Israele, nulla può cambiare?

Si avvicina la data del 17 marzo, giorno in cui gli israeliani torneranno alle urne per rinnovare la Knesset, e sarà la terza volta in 6 anni. Le elezioni sono state convocate a fine 2014 dallo stesso Netanyahu, quando al suo governo di larghe intese venne meno l’appoggio dei centristi Lapid e Livni e perciò il primo ministro decise di andare al voto, cercando di trasformare l’appuntamento in un referendum sulla sua figura.
La fase elettorale in Israele, di norma abbastanza frequente, non viene mai accolta con grandi aspettative né da parte palestinese, né da parte dell’attivismo israeliano anti-occupazione. Anzi, molti criticano duramente le elezioni quale paradigma evidente della non democraticità di Israele.
Infatti i palestinesi di Gaza e della Cisgiordania non possono votare anche se poi sono interamente assoggettati alle scelte del governo che nasce da queste elezioni, vista l’assai limitata autonomia governativa della ANP o del governo di Hamas a Gaza.
Altra ragione di scetticismo nasce nel fatto che dall’inizio della seconda intifada, tra i vari governi di diversi colori politici non ci sono stati reali cambi di politica rispetto alla questione palestinese e nessuno di loro ha intrapreso un processo di pace degno di questo nome. Basti pensare che oggi il tandem di centro-sinistra che si candida come alternativa a Netanyahu è formato da Herzog (Labor) e Livni (Hatnuah), ed è la stessa Livni che guidava il governo durante l’operazione Piombo Fuso nel 2008. Indubbiamente i governi di centro-sinistra sono più presentabili all’estero, dialogano con Commissione Europea e con la Casa Bianca, ma nella sostanza non cambiano lo status quo determinatosi in questi anni, non mettono in discussione l’occupazione, né fermano la crescita delle colonie o la discriminazione dei palestinesi di Israele.
Proprio per questo il confronto tra centro destra e centro sinistra recentemente si è incentrato sopratutto su questioni economiche interne, con il Likud fiero sostenitore dell’ultraliberismo più selvaggio, e il Labor che invece ha ciclicamente sostenuto (spesso in modo strumentale) i vari movimenti sociali contro il caro vita, le privatizzazioni, gli sgomberi dalle case pubbliche, incluso il movimento di massa del Luglio 2011.
Nelle sue prime settimane anche questa campagna elettorale si è caratterizzata per l’elusione della questione palestinese, tuttavia con l’avvicinamento alla data del 17 marzo qualcosa di nuovo si è affacciato all’orizzonte.
Anzitutto per la prima volta i partiti tre partiti arabi (Balad-nazionalista, Ram Tal- islamico, e Hadash- comunista e unico partito dichiaratamente congiunto di ebrei israeliani e palestinesi israeliani) si sono uniti in un unica lista. La ragione è stata strumentale: era cambiata la legge elettorale e si era innalzata la soglia minima per entrare in parlamento. Tuttavia questa scelta ha determinato una crescita di fiducia da parte della popolazione palestinese cittadina di Israele, che è invece tradizionalmente scettica nei confronti della politica rappresentata, basti pensare che pur costituendo il 20% dei cittadini di Israele, la somma dei tre partiti arabi in passato non andava oltre l’11% dei votanti. Secondo i sondaggi la lista unitaria potrebbe arrivare invece fino al 14/15 %, aumentando sensibilmente il numero di rappresentanti complessivi alla Knesset.
I tre partiti arabi hanno fisionomie candidati e posizioni diverse su molti temi, ma potrebbero avere la capacità, insieme, di riportare nella sfera del discorso pubblico la questione palestinese, a partire proprio dai palestinesi che sono cittadini israeliani e che vivono da sempre come cittadini di serie B.
Nello svolgimento della campagna, Netanyahu ha spudoratamente giocato la carta della minaccia esterna, per attirare a sé più voti, utilizzando alcuni video che sconfinano nel ridicolo, che prospettano l’invasione dell’ISIS nel caso di una vittoria della sinistra. Per le stesse ha ragioni ha attaccato fortemente il negoziato in corso sul nucleare iraniano, andando in conflitto con Obama e raccogliendo invece consensi tra i repubblicani.
Durante la campagna il centro-sinistra israeliano ovviamente non ha mai colto l’opportunità per criticare la politica guerrafondaia dell’attuale primo ministro, ma nonostante ciò la società civile si è mobilitata inaspettatamente anche sulla politica estera, e quindi sulla questione palestinese. Lo scorso sabato 7 marzo 50.000 persone slegate da sigle di partito, sono scese in piazza a Tel Aviv, per chiedere un cambiamento, per chiedere la fine delle politiche di Netanyahu, per chiedere la riapertura del processo di pace con i palestinesi. E’ stata una mobilitazione timida, non tanto nei numeri (per un paese di 8 milioni di abitanti, una manifestazione nazionale di 50.000 persone è importante) quanto per i contenuti, per il comizio di chiusura, moderato nei toni, per la mancanza di una messa in discussione strutturale dell’occupazione, per l’indicare come ragione dei mali del paese Netanyahu anziché il sistema militaristico e razzista che determina l’occupazione della Cisgiordania e la chiusura di Gaza. Tuttavia è stata pur sempre una vasta mobilitazione che non si può ignorare vista la difficoltà a mobilitarsi durante l’attacco estivo a Gaza.
Bisognerà attendere i risultati per comprendere chi sarà il prossimo primo ministro. I sondaggi vedono ancora un testa a testa tra Labor e Likud, poi però spetterà al vincente il compito di formare una maggioranza di almeno 61 deputati necessaria a governare, coalizzandosi con partiti minori. Il sistema eletto israeliano è proporzionale secco, elemento che favorisce la frequente caduta di governi di coalizioni che nascono solo successivamente al voto. Normalmente accade che i due partiti degli ultraortodossi (Shas e United Torah) sono determinanti nella formazione della maggioranza, e proprio per questo essi in passato hanno sostenuto indifferentemente entrambi gli schieramenti. Ma se la lista unitaria araba arrivasse oltre i 13 seggi potrebbe diventare lei stessa un ago della bilancia, e potrebbe addirittura rendersi necessario un suo appoggio esterno perché nasca un governo di centro sinistra guidato da Herzog (Labor). L’unica volta che questo accadde nella storia era il 1992, ed era l’ultimo governo Rabin, interrotto dal suo assassinio.
Infine non pochi attivisti palestinesi impegnati nella resistenza nonviolenta sognano oggi di avere alla Knesset Gaby Lasky, la “loro” avvocata che li ha strenuamente difesi in quasi tutti i processi davanti ai tribunali militari israeliani, dal 2005 ad oggi. Gaby è candidata con il Meretz (sinistra).