ROMA
Rome for Climate Justice – evento #3: Migrare nei cambiamenti climatici
Rivedi il video del terzo dibattito del progetto “Rome for Climate Justice”, che si è tenuto giovedì 6 novembre presso lo spazio sociale Communia. All’iniziativa hanno partecipato Cristina Cecchini (Asgi), Maria Marano (A Sud) e Chiara Salvini (Infomigrante)
Giovedì 6 novembre si è tenuto, nello spazio sociale Communia, il terzo evento del progetto di DinamoPress ed Esc atelier autogestito dedicato alla giustizia climatica. All’iniziativa, che ha trattato del tema delle migrazioni climatiche, hanno partecipato Cristina Cecchini (Asgi), Maria Marano (A Sud) e Chiara Salvini (Infomigrante).
Siccità, alluvioni, uragani, innalzamento dei mari e delle temperature… I cambiamenti climatici, causati dagli effetti del sistema capitalista sull’atmosfera, stanno rendendo meno ospitali o inabitabili vaste zone del mondo. Con sempre più frequenza le cause delle migrazioni umane sono dovute alle conseguenze che la crisi ecologica sta avendo sulle vite delle persone, anche se nella narrazione mainstream queste storie sono spesso invisibili o raccontante solamente in modo sensazionalistico.
Anche dal punto di vista giuridico, in Italia il riconoscimento del diritto alla protezione internazionale non è quasi mai riscontrato nei casi di persone che hanno dovuto lasciare la propria casa a causa di eventi atmosferici estremi. Eppure le alluvioni in Toscana e in Emilia-Romagna che si sono succedute negli scorsi anni e che hanno portato nel 2023 a circa 30mila sfollati interni, ci mostrano che gli effetti della crisi ambientale si stanno già manifestando nelle nostre vite.
Rivedi l’evento dedicato alle migrazioni climatiche e tutti gli altri video del progetto Rome for Climate Justice sul canale Youtube di DinamoPress.
La copertina è a cura di DinamoPress
SOSTIENI, DIFENDI, DIFFONDI DINAMOPRESS
Per sostenere Dinamopress si può donare sul nostro conto bancario, Dinamo Aps Banca Etica IT60Y0501803200000016790388 tutti i fondi verranno utilizzati per sostenere direttamente il progetto: pagare il sito, supportare i e le redattrici, comprare il materiale di cui abbiamo bisogno




