Ogni stagione televisiva è segnata da una serie che si impone all’attenzione collettiva con la forza di una mareggiata, generando ondate di commenti entusiastici (il ...
“Asia ribelle. Assalto agli imperi e rivoluzione globale” di Tim Harper (2020; tr. it. di A. Taroni e S. Travaglio, add editore, Torino 2024) è una panoramica, inedita ...
«C’era una volta un gruppo di ragazze coraggiose. Così coraggiose che quando penso a loro non mi dispiace affatto di essere donna! Lavoravano tutte, ...
Kamo – L'uomo di Lenin racconta la vita di Simon Arshakovich Ter-Petrosyan, affascinante e controverso rivoluzionario bolscevico. L'autore, Jacques Baynac, storico, scrittore e sceneggiatore francese recentemente ...
Siamo nella contemporanea Città del Messico, sullo sfondo dei femminicidi, delle sparizioni degli studenti poi ritrovati nelle fosse comuni, del dominio dei cartelli di narcotrafficanti. ...
Al netto delle rivolte interne, le mobilitazioni contro i Cpr (Centri di Permanenza per il Rimpatrio) possono schematicamente essere suddivise in due approcci. Da un ...
L’università indigesta di Francesco Maria Pezzulli è uno strumento indispensabile per capire la nascita e il funzionamento dell’università neoliberale in questo paese. L’autore ...
Se si intende ragionare criticamente sui nostri posizionamenti, ”Vegan anti-specista. Per la liberazione animale e umana” è uno di quei libri che dovrebbero passare di mano ...
Sondare la catastrofe del presente, la sua profondità. Nell’epoca in cui il neoliberismo si fa blocco storico, diventa sintesi di tre catastrofi – ecologica, geopolitica, ...