approfondimenti

MONDO
Emergenza imprese recuperate, in Argentina il decimo incontro internazionale
Il decimo incontro internazionale “Economia dei lavoratori e delle lavoratrici” si svolgerà nella città di La Rioja, in Argentina, dal 27 al 29 novembre 2025. Invito alla partecipazione per lavoratori e lavoratrici dell’autogestione, delle cooperative e delle imprese recuperate, studenti, ricercatori e ricercatrici. E un appello in solidarietà con le imprese recuperate sotto attacco da parte del governo Milei
La rete internazionale “Economia dei lavoratori e delle lavoratrici” è nata a partire dall’esperienza del programma di ricerca ed estensione universitaria “Facultad Abierta” dell’Università di Buenos Aires, che da oltre quindici anni si occupa di imprese recuperate, autogestione del lavoro in Argentina e a livello internazionale, coordinato dall’antropologo Andrés Ruggeri. Il meeting è concepito come parte integrante di più «ampi processi sociali volti a un cambiamento della società, sulle basi dell’eguaglianza, della solidarietà, della libertà e dell’autogestione». L’Incontro Internazionale, che si svolge ogni due anni, alternato con incontri regionali in America del Sud, del Centro e del Nord, e in Europa, (si è tenuto un incontro a Marsiglia, nel 2014 presso la fabbrica recuperata Fralib, poi un incontro nel 2016 in Grecia presso la Viome di Salonicco e un incontro nel 2019 in Italia, presso la RiMaflow di Trezzano sul Naviglio) rappresenta un progetto comune di tante realtà, movimenti ed esperienze a livello internazionale, con l’obiettivo di articolare dibattito e costruzione politica coinvolgendo ricercator*, lavoratori e lavoratrici di imprese recuperate, cooperative, sindacati e movimenti a livello internazionale, dall’America Latina all’Europa, con partecipazioni e interlocuzioni da America del Nord, Africa e Asia.
Con un appello alla solidarietà internazionale, pubblicato in italiano su Jacobin Italia, l’antropologo e coordinatore dell’Incontro Internazionale Andrés Ruggeri denuncia la grave crisi delle imprese recuperate e del movimento dell’autogestione in Argentina a causa delle politiche economiche e repressive del governo di estrema destra di Javier Milei lanciando un appello alla solidarietà internazionale, che invitiamo a sottoscrivere e diffondere [intro della redazione]
«Il ruolo della solidarietà internazionale deve essere rilanciato per preservare un movimento che genera non solo lotta, ma anche speranza che un altro modo di produrre e vivere sia possibile e auspicabile, in un mondo sempre più carente di esempi da difendere e seguire. Le imprese recuperate sono importanti per riflettere una realtà che richiede la sopravvivenza dell’autogestione come strumento per la classe operaia, sia per combattere la disoccupazione e la chiusura delle fonti di produzione, sia per formulare relazioni di lavoro più umane e trasformative rispetto alle convenzionali relazioni capitale-lavoro nell’economia capitalista. Ma anche perché le imprese autogestite, in quanto rappresentanti ultime dell’essenza collettiva del lavoro e della produzione, sono forse la manifestazione ultima di ciò che il presidente ha ripetutamente definito «collettivismo maledetto».
Per queste ragioni, a nostro avviso, la situazione delle Ert è di enorme importanza. Per questo, diverse organizzazioni e personalità di diversi paesi, in gran parte – ma non esclusivamente – partecipanti alla rete Economia Internazionale dei Lavoratori e delle lavoratrici, hanno deciso di allinearsi al Comitato Internazionale di Solidarietà con l’Autogestione in Argentina, con l’obiettivo di collaborare a sostegno del movimento, tanto nella diffusione delle sue azioni e nelle campagne di solidarietà attive per aiutare l’organizzazione dell’Argentina quanto nella circolazione dei suoi prodotti, come forma di visibilità e di aiuto economico, in diversi paesi del mondo, veicolando l’esempio del lavoro e della produzione senza padroni. In questo comitato ci sono già rappresentanti di organizzazioni autogestionarie e operaie di vari paesi europei (come Spagna, Italia, Francia, Germania e Grecia), dell’America del Nord (Canada e Stati Uniti) e, ovviamente, dell’America Latina. Questo sostegno è fondamentale e ogni volta più importante quanto più si avvicina il momento difficile e inevitabile dell’esplosione di un modello invivibile per i popoli, quando, più che mai, l’incoraggiamento e la solidarietà internazionale diventano una carta fondamentale, come è stato in molti altri momenti della storia della classe mondiale.
Leggi il testo integrale dell’appello
Facciamo appello a quanti vogliano collaborare e solidarizzare a far parte di questo comitato e organizzare e proporre azioni per rafforzare e sostenere un’esperienza che è esempio globale di autogestione e di lotta.
Per aderire e proporre azioni alle realtà italiane si può scrivere a 1871internazionale@gmail.com

Pubblichiamo l’invito alla partecipazione e alla presentazione di proposte di articoli e di papers, con indicazioni su contenuti, struttura organizzativa e modalità di partecipazione per il 10° Incontro internazionale “L’economia dei lavoratori e delle lavoratrici” che si svolgerà nella città di La Rioja, in Argentina, dal 27 al 29 novembre 2025.
Invitiamo i lavoratori e le lavoratrici delle imprese recuperate e autogestite, delle cooperative e delle organizzazioni sociali e popolari, nonché le organizzazioni sindacali e gli accademici interessati e impegnati nelle pratiche di autogestione e nel progetto di una nuova economia dei lavoratori a partecipare a questa nuova edizione dell’Incontro, uno spazio di dibattito e di presentazione delle esperienze di autogestione del lavoro, delle organizzazioni sociali e comunitarie e della classe operaia in generale, che si propongono di discutere i loro problemi e i loro relisultati, insieme agli spazi di militanza e accademici, nella ricerca di un’alternativa a partire dal lavoro e dall’autogestione di fronte alla crisi a cui il capitalismo neoliberista globale sta sottoponendo i nostri popoli.
L’Incontro Internazionale si tiene ogni due anni dal primo appuntamento del 2007 a Buenos Aires, Argentina, poi ancora a Buenos Aires (2009), e successivamente in Messico (2011), Brasile (Joao Pessoa, 2013), Venezuela (Punto Fijo, 2015), Argentina (Pigüé, 2017), Brasile (Guararema, Escuela Nacional Florestan Fernandes, 2019) poi di nuovo in Messico (2021 in modalità virtuale) e infine in Argentina nella città di Rosario (2023). A loro volta, dal 2014 si sono tenuti incontri regionali, organizzati per area (Sud America, Nord e Centro America, Europa). Il successo del IV Incontro Latinoamericano che si è tenuto nella provincia di La Rioja nel 2024, organizzato dalla storica cooperativa Copegraf, editrice di “El Independiente Media” e da altre organizzazioni del resto dell’Argentina, è stata decisiva per la decisione di ripetere la sede quest’anno, ma questa volta per l’incontro internazionale che include partecipanti da altri continenti.
Le sessioni si terranno nella capitale della provincia di La Rioja, nel nord dell’Argentina, presso il Paseo Cultural Pedro Ignacio de Castrobarros, proprio nel centro della città.

Il contesto e i dibattiti del decimo incontro
Questo nuovo Incontro si terrà nel contesto di una situazione sempre più critica sia in Argentina che nella regione, con l’aggravarsi della crisi economica internazionale, gli attacchi sempre più frequenti e profondi alle conquiste storiche della classe operaia e l’espulsione permanente di milioni di persone verso la precarietà e l’informalità, in un mondo attraversato da una gigantesca crisi ambientale che mette a repentaglio la vita stessa del pianeta, aggravata dall’esacerbazione della concentrazione della ricchezza e dall’accumulazione a livello esponenziale del capitale a spese del lavoro.
La preponderanza sempre più aggressiva delle opzioni di destra e ultradestra in molti Paesi e il frequente ricorso alla guerra per risolvere situazioni di conflitto tra le nazioni e all’interno di esse, insieme alle politiche imprevedibili ma pericolose della potenza imperialista ancora egemone, soprattutto in ambito militare, gli Stati Uniti, rendono la situazione più volatile e pericolosa. Gli attacchi e le deportazioni dei migranti, il genocidio a Gaza, le guerre taciute in Africa, la distruzione delle condizioni di vita e delle politiche sanitarie, educative, abitative e del lavoro accelerate in diversi Paesi dell’America Latina, tra le altre calamità contro i popoli, minacciano anche le lotte della classe operaia. È in questo contesto che governi come quello di Javier Milei in Argentina mettono in discussione non solo le condizioni di vita minimamente dignitose del popolo, ma scelgono come nemico esplicito la classe operaia e soprattutto le organizzazioni e le tendenze politiche che cercano il bene collettivo.
L’autogestione e l’economia dei lavoratori sono una visione opposta a quella della crescente ultradestra. Esprimiamo un progetto alternativo al capitale e, pertanto, dobbiamo discutere i problemi, la situazione e le realizzazioni delle nostre idee e realtà, nonché le possibilità della loro articolazione, crescita e consolidamento. In questo modo, le nostre traiettorie e idee possono essere presentate come una delle poche espressioni in grado di mostrare un’alternativa reale ed efficace, basata sulla pratica e sull’esperienza di imprese recuperate, cooperative, organizzazioni comunitarie, in città e in campagna, che nonostante le difficoltà esistono e creano quotidianamente una logica diversa. Rafforzare queste esperienze alternative attraverso lo scambio, il dibattito e l’articolazione locale, regionale e internazionale è stato lo scopo di questo incontro fin dalla sua fondazione, diciotto anni fa. A partire da questa convinzione, invitiamo a partecipare a questa nuova edizione, con l’obiettivo di rafforzare e ampliare il dibattito e l’organizzazione e di poter ripensare un progetto di economia e di società a partire dalla classe operaia e dalle sue esperienze e organizzazioni.
Temi e linee guida dell’incontro:
Ogni asse costituisce una linea guida per i temi di dibattito che saranno discussi durante l’incontro e un riferimento per l’organizzazione del programma sulla base delle proposte ricevute, compito che sarà assunto dal comitato organizzativo locale e internazionale. Assi principali:
1. Analisi della situazione della classe operaia nella crisi politica, economica e ambientale del capitalismo globale. Autogestione di fronte alla sfida delle nuove e vecchie destre.
2. L’autogestione come pratica e progetto alternativo.
3. Sfide organizzative e politiche del sindacalismo e di altre forme di organizzazione dei lavoratori salariati e di altre forme di organizzazione nel capitalismo neoliberale globale.
4. Precarizzazione e informalizzazione del lavoro nel capitalismo globale: esclusione, inclusione o riformulazione delle forme di lavoro?
5. L’economia dei lavoratori da una prospettiva di genere.
6. Problemi e sfide della produzione industriale autogestita, della commercializzazione e della loro articolazione nell’economia dei lavoratori.
7. Produzione agricola autogestita e comunitaria nell’economia dei lavoratori.
8. Stato e politiche pubbliche nell’economia dei lavoratori.
9. Che ruolo hanno la formazione, l’autosviluppo e l’innovazione?
Scadenze per la presentazione di proposte di lavori: presentazione degli abstract: 30/9/25; accettazione degli abstract 10/10/25; presentazione degli articoli completi: 31/10/25.
Le proposte devono essere presentate come abstract di non più di una pagina. Si raccomanda di accompagnare la proposta con un suggerimento in quale dei 10 assi tematici proposti dovrebbe essere incluso. Se la proposta viene approvata, l’elaborato non dovrà essere più lungo di 10 pagine, in Times New Roman o Arial 12, con interlinea 1,5. I lavori approvati saranno caricati su un sito web prima della riunione. Per la presentazione di documenti in altri formati, si prega di contattare gli organizzatori. La presentazione di relazioni o proposte deve essere inclusa nel modulo di iscrizione e inviata all’indirizzo e-mail xencuentrolarioja@gmail.com.
Scadenze per la presentazione di proposte per workshop, presentazioni di libri e riviste e presentazioni audiovisive: presentazione: 30/9/25; accettazione: 10/10/25. Nel caso di presentazione di workshop, questi dovranno essere giustificati in termini di tema, metodologia, partecipanti e relazione con i temi principali dell’incontro. Queste proposte saranno valutate anche in base alla loro rilevanza e alla disponibilità di spazio all’interno dell’incontro.
Registrazione (gratuita) su: https://forms.gle/Ak9DiHeywQt9YFbM8
Termine ultimo per la registrazione come partecipante fino all’inizio dell’Incontro. La partecipazione è gratuita e verranno rilasciati attestati di partecipazione e di relatore (per ottenere l’attestato di partecipazione, l’iscrizione deve essere effettuata entro il 20/11/2025).
Maggiori informazioni su www.recuperadasdoc.com.ar
Comunicazioni a xencuentrolarioja@gmail.com
Immagine di copertina di Ri Maflow, incontro euromediteraneo Economia dei lavoratori e delle lavoratrici. La prima immagine nell’articolo è dell’Incontro in Grecia (foto dinamopress) e la seconda di Alioscia Castronovo, 2017, incontro presso la fabbrica recuperata Textiles Pigué, provincia di Buenos Aires, Argentina