editoriale

1 marzo 1921, la rivolta di Kronštadt

Kronštadt, isola di Kotlin, estuario della Neva, mattino del 1 marzo 1921. Sulla piazza dell’antica fortezza zarista, sentinella armata di Pietroburgo, si va ammassando una folla sempre più irrequieta: sono soprattutto i marinai della flotta baltica, da sempre, già dai tempi di Kerenski, nucleo d’acciaio della rivoluzione.

È un’assemblea “ufficiale”: sono presenti dirigenti bolscevichi come il presidente del Comitato Centrale Esecutivo Panrusso, Kalenin, e Kusmin, commissario della flotta del Baltico. All’ordine del giorno, la relazione della commissione inviata sulla terraferma dalla “Repubblica di Kronštadt” (così i marinai hanno sempre chiamato la loro organizzazione insurrezionale) per avere informazioni dirette su ciò che sta accadendo in città: un malcontento sempre più pronunciato per le terribili condizioni di vita che la popolazione ha affrontato nell’inverno ma che non sembrano migliorare con l’arrivo della primavera. Malcontento che ha già dato luogo a manifestazioni e scioperi spontanei contro i bolscevichi che governano la città. La relazione non lascia dubbi: è necessario porre rimedio al malgoverno del Soviet.

E i marinai decidono, malgrado l’opposizione dei bolscevichi presenti, di passare all’azione. Viene stesa una nota in 15 punti, nella quale risaltano le tesi anarcosindacaliste (scioglimento del vecchio soviet e nuove libere elezioni, in primo luogo) dei marinai della nave Petropavlovsk e del loro più rappresentativo esponente, il macchinista Stepan Petričenko. È la rottura piena con i “comunisti”: viene costituito un Comitato Rivoluzionario Provvisorio, e i marinai si preparano allo scontro con l’Armata Rossa. I bolscevichi, a loro volta, nonostante autorevoli opposizioni come quelle di Emma Goldman e Alexander Berkman, schierano un forte concentramento di truppe comandate dal generale Michail Tuchačevskij. Forte è il timore che la fama dei marinai di Kronstadt favorisca la moltiplicazione di insorgenze libertarie e anticentraliste nello schieramento rivoluzionario: così come sta accadendo in Ucraina con la machnovščina, la rivolta anarchica che verrà repressa a costo di sforzi durissimi.

L’attacco alla fortezza, preceduto da un cannoneggiamento distruttivo, è favorito dalla crosta di ghiaccio che ricopre il mare: i combattimenti sono durissimi, ma alla fine, il 18 marzo, Kronštadt viene espugnata. La repressione è ferocissima: gli insorti, che Trotsky aveva chiamato ancora poco tempo prima “valore e gloria della Russia rivoluzionaria”, vengono quasi tutti passati per le armi. Sfuma così il sogno di quella Terza Rivoluzione che per non pochi rivoluzionari e per molta intelligencija russa avrebbe potuto far nascere il Paese di tutte le libertà e di tutte le giustizie sociali. Nello stesso 18 marzo, in città, viene celebrato dai bolscevichi il cinquantenario della Comune di Parigi.

Libri

Jean-Jacques Marie, Kronstadt 1921. Il Soviet dei marinai contro il governo sovietico, Torino, UTET libreria, 2007.

Paul Avrich, Kronstadt 1921, Milano, Res Gestae, 2012.

Vsevolod Michailovič Eichenbaum, Cronstadt, avanguardia della rivoluzione, in Volin, La rivoluzione sconosciuta, Napoli, Edizioni RL, 1950.

Web

AA.VV., The Kronstadt Rebellion in the Soviet Union, Education for Socialist, New York 1973.

Kronstadt Storia di Una Rivolta Libertaria, www.socialismolibertario.it.

Emma Goldman, My Disillusionment in Russia – Kronstadt, https://www.marxists.org/reference/archive/goldman/works/1920s/disillusionment/ch27.htm