approfondimenti
MONDO
Zohran Mamdani oltre le urne: genealogia e prospettive di lotta
L’intervista a due attivisti di quartiere mette in evidenza la molteplicità di questioni, strategie e lotte che sono state il tessuto connettivo della vittoriosa campagna di Mamdani per NYC e della futura resistenza alla controffensiva politica e finanziaria
Una conversazione di Matteo Polleri con due attiviste del movimento per la casa di New York, per avere un quadro delle lotte in corso e della loro traduzione politica nella battaglia per un nuovo sindaco. Ci troviamo nel quartiere di Crown Heights, Brooklyn, presso Another World, un centro sociale nato dalle pratiche di solidarietà comunitaria sviluppate sull’onda della rivolta per George Floyd
Matteo Polleri: Siete entrambi legati a questa esperienza, ma siete anche membri della Crown Heights Tenant Union (CHTU), il sindacato autonomo degli inquilini nato nel 2022.
Ben Mabie: Sì, nel 2022 abbiamo organizzato una prima festa di raccolta fondi per la CHTU; io c’ero, Tracy c’era e c’eri anche tu, Matteo! Abbiamo raccolto circa 5.000 dollari per il nuovo sindacato inquilini; era la prima volta che facevamo una cosa del genere. C’era un po’ di scetticismo sull’idea di organizzare una raccolta fondi così, ma è stata un successo. Per quanto riguarda il mio percorso: vengo dal movimento Occupy Wall Street, e in particolare Occupy Oakland e Occupy Santa Cruz. La Bay Area (la zona metropolitana estesa di San Francisco) fu all’epoca il terreno dove il movimento si sviluppava in modo più radicale: tattiche di strada molto avanzate, strategie ambiziose per la riappropriazione degli spazi, connessioni con le lotte dei lavoratori, e la lunga eredità delle battaglie contro la violenza della polizia nel Nord della California. Mi sono poi trasferito sulla East Coast, vivo a New York da circa dieci anni e mi sono trovato a organizzare il movimento per la casa e a fare sindacato. Sono stato iscritto sindacale di base [rank and file] e ho lavorato come staff organizer. Recentemente ho contribuito a organizzare lo sciopero del settore informatico al “New York Times” e sto lavorando con i dipendenti federali impegnati a trasformare le istituzioni dello Stato.
Il luogo in cui ci troviamo non è affatto neutro: Another World è nato dall’organizzazione comunitaria seguita alla rivolta antirazzista per George Floyd del 2020. Il movimento rivendicava il definanziamento e, in alcuni casi, l’abolizione della polizia, ma anche la sua sostituzione con nuove forme di auto-organizzazione e cura collettiva. Il Crown Heights Care Collective è intervenuto in quello spazio, trasformando un ex-magazzino in un centro sociale che costruisce reti di distribuzione alimentare, difende gli inquilini insieme alla CHTU e fa formazione politica.
Tracy Rosenthal: Anche il mio percorso è segnato dalla circolazione tra la West Coast e la East Coast. Sono una delle fondatrici della Los Angeles Tenant Union (LATU), nata nel 2015 e oggi la più grande unione di inquilini finanziata quasi interamente dalle quote dei membri, con circa quattordici sezioni locali. Da quando sono arrivata a New York sono attiva nel movimento per la casa e con il gruppo Writers Against the War on Gaza. La campagna su cui sto lavorando ora è quella della Union of Pinnacle Tenants, la prima unione inquilini metropolitana e inter-borough di New York. Pinnacle è un vecchio palazzinaro corporativo di New York che concentra proprietà in quartieri neri, latini e di nuovi immigrati, per poi disinvestire e lasciare degradare gli immobili in modo da cacciare i residenti e rivenderli. È stato anche uno dei primi gruppi immobiliari a raccogliere capitali sulla borsa israeliana, aprendo la strada a un modello che finanzia la speculazione e lo spostamento forzato degli abitanti dei quartieri popolari per arricchire investitori stranieri. In questo momento, gli inquilini si stanno organizzando contro queste condizioni di vita disastrose e, poiché la strategia finanziaria di Pinnacle ha ormai smesso di funzionare, anche attorno al processo di pignoramento e bancarotta. Il proprietario aveva ipotecato e sovraindebitato gli edifici per acquistare altri immobili e concentrare proprietà: ciò lo ha reso miliardario, ma ha anche portato molti palazzi al collasso.
Matteo Polleri: Nell’ultimo anno, molte delle rivendicazioni del movimento per la casa si sono condensate nella mobilitazione a sostegno della campagna elettorale di Zohran Mamdani, membro dei Democratic Socialists of America(DSA) e primo sindaco socialista, musulmano e millennial di New York. Come si collega la lotta per la casa al movimento di canvassing (volantinaggio e porta a porta) che ha permesso a Zohran di vincere le elezioni?
Ben Mabie: La Crown Heights Tenant Union è uno dei primi esempi della nuova ondata di sindacati inquilini autonomi, finanziati in gran parte dalle quote dei membri invece che da fondi esterni. Alcuni di questi sindacati, in altre città, sono cresciuti rapidamente grazie al sostegno filantropico privato, spesso con l’obiettivo di diventare strumenti efficaci per la politica elettorale in centri urbani di media grandezza. La nostra esperienza è molto diversa. L’esigenza di organizzare un movimento per la casa radicato e radicale è emersa quando il movimento Occupy Wall Street rifluiva. Il presidio permanente di Zuccotti Park si trovava nel cuore del distretto finanziario, a dieci minuti dalla borsa, ed era animato da una composizione sociale precaria, in prevalenza giovane, bianca e istruita. Quando lo abbiamo smobilitato, le assemblee del quartiere di Crown Heights, a Brooklyn, hanno rappresentato un esperimento per radicare il movimento nelle zone popolari degli outer boroughs, producendo un incontro tra la generazione di Occupy e le reti di mutuo soccorso di immigrati, certe correnti del movimento radicale nero e residenti di lunga data che erano anche delegati sindacali.
La CHTU è esemplare di questi esperimenti di convergenza delle lotte sul piano territoriale. Non volevamo essere soltanto una rete comunitaria, ma combinare l’organizzazione delle comunità con l’attività sindacale anche al livello dei singoli edifici, creando associazioni di inquilini capaci di praticare l’azione diretta e lo sciopero dell’affitto per ottenere riparazioni, riappropriarsi di spazi comuni e contrastare i comportamenti illegali dei proprietari. Ci sono state diverse vittorie – tra cui, proprio qui vicino a dove siamo, su Nostrand Avenue, un edificio in cui gli inquilini hanno ottenuto il trasferimento dei diritti di gestione alla loro associazione per l’autogestione dello stabile. Le battaglie della CHTU hanno reso popolare la richiesta del blocco degli affitti: una rivendicazione centrale del programma di Zohran, del tutto impensabile senza un decennio di organizzazione capillare del movimento per la casa.
Per molte e molti di noi, il punto di svolta è stata la pandemia da Covid-19 e il rent strike praticato durante il primo confinamento, a Los Angeles e a Brooklyn. E naturalmente la rivolta per George Floyd nella primavera 2020. L’esperienza del sindacato inquilini qui a New York ha beneficiato della scala e dei successi avuti a Los Angeles: c’è stata una vera e propria circolazione delle pratiche politiche tra le due città, nonché una circolazione di persone che si spostavano avanti e indietro – come nel mio caso e in quello di Tracy.

Circolazione delle resistenze e della repressione
Tracy Rosenthal: Le lotte viaggiano, ma le tattiche di potere fanno lo stesso. Anche i nostri nemici circolano, producendo la congiunzione tra potere immobiliare e potere di polizia in entrambe le città. New York ha esportato la “broken windows policy a Los Angeles, il commissario Bill Bratton si è trasferito lì portando con sé quei metodi. Anche per questo vale la pena ricordare l’esperienza di LA: la Los Angels Tenant Union (LATU) è nata da un precedente ciclo di organizzazione degli abitanti delle case popolari contro la distruzione dell’edilizia pubblica durante l’èra Clinton. A Pico Aliso, difendere le abitazioni significava già costruire forme alternative di sicurezza comunitaria – trasformare vicoli bui e pieni di rifiuti in spazi comuni – perché il discorso ufficiale giustificava la demolizione in nome della “sicurezza”. Queste pratiche sono state portate avanti dall’Unión de Vecinos a Boyle Heights e poi su scala cittadina, con la consapevolezza che difendere l’edilizia pubblica richiedeva un movimento di massa. L’organizzazione degli inquilini ha sempre combinato due dinamiche: sottrarre potere ai proprietari e costruire la nostra capacità di controllo democratico sulle risorse e sul tempo. Diciamo spesso che vogliamo riprendere il controllo dell’affitto e reinvestirlo nelle nostre case invece che nelle tasche dei padroni, che sono spesso fondi finanziari. Durante la rivolta per George Floyd, era chiaro che avremmo avuto bisogno di sviluppare strumenti di coordinamento simili. A Los Angeles, infatti, l’unità tra potere di polizia, potere finanziario e speculazione immobiliare era molto visibile. La LAPD (Los Angeles Police Department) ha introdotto le gang injunctions, che concedevano ampia discrezionalità alla polizia proprio nelle aree prese di mira dalla speculazione immobiliare e dallo sfratto di massa. Le comunità che hanno combattuto per abolire queste misure conoscevano bene quell’alleanza. Poi è arrivata la pandemia, e molti non potevano più pagare l’affitto. La LATU ha allora organizzato il rent strike con lo slogan Food Not Rent, invitando le persone a usare le proprie risorse per nutrirsi invece che per pagare i proprietari. La crisi ha reso tutto chiarissimo: ogni altro motore di profitto si era fermato, eppure gli inquilini erano ancora obbligati a pagare un tributo mensile. Quella chiarezza ha dato energia a moltissime persone, attirandole nel movimento. La domanda dopo la rivolta era la stessa di sempre: come si trasforma un’esplosione di rabbia in un’azione coordinata e duratura?
Matteo Polleri: La campagna elettorale di Zorhan si sviluppa dunque in un contesto profondamente marcato dalle lotte per la casa e dai tentativi di organizzazione seguiti alla sollevazione popolare per George Floyd…
Ben Mabie: Esattamente, ma è importante sottolineare che non si tratta della prima elezione per il sindaco dopo la sollevazione per George Floyd, ma della seconda. La prima ha portato all’elezione del democratico Eric Adams, ex-poliziotto moderato, ma anche afroamericano cresciuto in un quartiere popolare e picchiato dalla polizia da ragazzo. Adams, nel 2020, riuscì a metabolizzare le diverse risposte che l’establishment Dem diede al movimento, posizionandosi insieme come uomo d’ordine e come critico degli abusi polizieschi, e offrendo così una formula capace di garantire la continuità del governo New York, basato sulla dipendenza dai valori fondiari per finanziare una base fiscale ristretta, la fedeltà alla finanza e al settore immobiliare e una strategia di bilancio per la riproduzione sociale incentrata sull’apparato repressivo – una riproduzione sociale “a basso costo” inaugurata negli anni Settanta e poi esportata altrove. Il tema dominante della sua campagna era la sicurezza: la città è insicura, in declino – la classica immagine di New York che diventa la Gotham City di Batman. Come sempre, il discorso sul crimine ha molte sfumature. Nei quartieri popolari di immigrati suona in modo diverso che nelle aree benestanti frustrate dal nuovo assetto post-pandemico dell’economia dei servizi. Per alcuni lavoratori disoccupati, si è trattato di strategie di sopravvivenza disperate (segnalate dall’aumento dei furti d’auto). E la strategia dominante è stata quella di sincronizzare queste preoccupazioni attraverso il linguaggio della sicurezza.
La campagna di Zohran ha fatto l’opposto: ha spostato il dibattito verso il tema dell’accessibilità, del costo degli affitti, del caro vita – in breve, il tema affordability in una città in preda all’inflazione e alla speculazione. Abbiamo così capovolto l’idea stessa di sicurezza, chiedendo: sicurezza per chi, dove, e su quale base? Una delle principali vittorie della campagna è stata lo spostamento delle principali preoccupazioni degli elettori. Se si guardano i sondaggi (non come prova di un’ipotesi, ma come sintomo di un processo), il tema principale prima dell’ascesa di Zohran era la criminalità; dopo, è diventata la questione dell’accessibilità economica. Questo cambio di prospettiva è stato decisivo per costruire una coalizione sociale e un blocco elettorale capace di sbaragliare il vecchio sistema di potere.
Matteo Polleri: Oltre a rappresentare il rifiuto di un candidato corrotto e accusato di violenza sessuale come Andrew Cuomo e una dura critica all’establishment democratico, la campagna di Zohran ha quindi tratto la sua forza dal legame con un ecosistema di movimenti, sindacati, collettivi, comitati, centri comunitari, associazioni, riviste e nuove forme di attivismo. Come si è prodotta quest’articolazione e che prospettive dischiude?
Ben Mabie: Già nel 2020, l’elezione di Zohran alla State Assembly di New York è stato un effetto diretto della sollevazione popolare di quell’anno. All’epoca la sua campagna si basava su una piattaforma che proponeva il definanziamento della polizia e ha saputo articolare una visione in sintonia con la politica abolizionista di Black Lives Matter. Lui e altri quattro candidati dei DSA vinsero seggi a livello statale nel giugno 2020, quando le ceneri della sommossa erano ancora calde.
La campagna elettorale degli ultimi mesi ha avuto un approccio diverso al tema della polizia (che vale la pena discutere criticamente), ma il rapporto con le lotte è simile. Zohran non era direttamente coinvolto nell’organizzazione locale del movimento degli inquilini, ma era un giovane quadro politico dei DSA, un militante attivo nei suoi organi deliberativi, impegnato nel lavoro politico ben prima di essere eletto. Il suo percorso passa per il movimento Occupy e matura nelle campagne elettorali di Bernie Sanders alle primarie democratiche. Va tuttavia notato che i successi dei candidati DSA sono arrivati quando sono riusciti a sintonizzarsi con processi sociali più ampi: con le forme di potere popolare territoriale, l’organizzazione di base e quei grandi movimenti sociali che hanno riaperto l’orizzonte stesso della politica. In breve: non avremmo avuto Zohran alla State Assembly senza la sollevazione del 2020 e non avremmo ora Zohran sindaco di New York senza le lotte per la stabilizzazione dei canoni di affitto dal 2019 in poi e l’organizzazione delle comunità immigrate nei quartieri contro i raid dell’Immigration and Customs Enforcement (ICE) voluti da Trump. Zohran ha saputo articolare un programma e una comunicazione coerente con la politica che queste esperienze di lotta hanno reso senso comune.
Non bisogna tuttavia esagerare il livello di coordinamento tra tutte le esperienze di base che hanno contribuito alla vittoria elettorale e nemmeno dare l’idea che esista già una strategia coerente su come l’organizzazione dal basso si relazionerà a ciò che verrà dopo. Finora, il dibattito su come rapportarsi a una possibile amministrazione Zohran si è espresso soprattutto in termini dell’accountability e del support, del vincolo di mandato e del sostegno al sindaco, non come strategia di rottura complessiva. Più in generale, e questo vale non solo per New York ma per tutto il paese, abbiamo visto, soprattutto nel movimento sindacale, una ricomposizione della leadership in una linea che si sposta a sinistra. Ma questo spostamento non si è ancora tradotto in un’attività corrispondente o in una riorganizzazione alla base.
Ecologia delle lotte
Tracy Rosenthal: Vorrei tornare sulla questione dell’ecologia delle lotte e delle comunità che sta dietro alla vittoria elettorale di Zohran. Forse un modo per affrontarla è ricordare una scena avvenuta durante il grande comizio finale, poco prima dell’inizio del voto, che si è tenuto a Forest Hills, il quartiere di Zohran, situato nel centro-sud del Queens. Il pubblico che si era radunato con lui non era composto solo dai politici liberali che la sua campagna ha trascinato verso un programma più a sinistra. C’erano molte figure provenienti proprio dall’ecologia di lotte e movimenti che stiamo descrivendo: sindacalisti e organizer del movimento per la casa, alcuni dei quali si sono poi candidati con successo, pur rimanendo radicati nei quartieri, militanti che hanno combattuto contro la speculazione edilizia, condotto scioperi dell’affitto vittoriosi. Sul palco erano presenti anche diversi membri dell’Amazon Labor Union, il sindacato dei lavoratori di Amazon del Queens, e i lavoratori del food delivery in bicicletta. Era una specie di panorama, un affresco delle molte forme di lotta che si sono sviluppate a New York negli ultimi anni, alimentando una campagna che ha attivato nuovi bacini elettorali, come le reti di organizzazione delle comunità asiatiche e latinoamericane di New York, talvolta attraverso organizzazioni formali, in altri casi attraverso infrastrutture come le moschee o le associazioni di quartiere. L’incontro del candidato dei DSA con questi altri elementi dei movimenti sociali è, credo, uno degli aspetti più significativi, insieme alla dimensione di partecipazione di massa che ha caratterizzato questa elezione.
Matteo Polleri: Si tratta effettivamente di un evento storico: la vittoria di Zohran e del movimento dei canvassers che lo ha sostenuto dà speranza e slancio alla sinistra e ai movimenti in varie parti del mondo. La vittoria è stata peraltro schiacciante (oltre il 50% dei votanti) anche in molti quartieri popolari storicamente legati alle clientele dell’establishment democratico e alla dinastia politica dei Cuomo. Ma vincere le elezioni non equivale a “prendere” e tantomeno a “esercitare” il potere. Quali sono, ora, le sfide principali dal vostro punto di vista?
Ben Mabie: La questione centrale per tutta l’ecologia di movimenti che ha creato le condizioni per l’ascesa di Zohran è: qual è la nostra strategia per avanzare nel nuovo rapporto di forza al livello metropolitano? Se continuiamo a pensare solo in termini di support e accountability, di sostegno al sindaco e di rispetto del mandato, non stiamo ancora affrontando la questione fondamentale: come rimettere in moto le persone attivatesi in questi mesi nel modo giusto.
La scala della mobilitazione elettorale è stata notevole, e ci ricorda che ciò che sta accadendo è un vero e proprio movimento. Solo durante le primarie di giugno, circa 150.000 persone hanno fatto volontariato per la campagna di Zohran: siamo intorno all’1% della popolazione adulta di New York. La città ha un’alta densità sindacale, cresciuta rapidamente tra i lavoratori del settore terziario negli ultimi anni, ma qui siamo ben oltre. Quasi tutti quelli che incontravi durante il canvassing, quando si parlava dei propri percorsi, avevano partecipato alla rivolta per George Floyd; per molte e molti, però, questa campagna è stata la prima esperienza di organizzazione politica.
La sfida più urgente è come tradurre quella spinta (e il forte senso di identificazione con Zohran, come persona e come programma) in spazi di partecipazione capaci di sviluppare il potere popolare necessario ad affrontare le sfide del suo mandato. La prima è la sfida dell’irruzione delle classi popolari nell’apparato di governo metropolitano; la seconda riguarda il contrattacco del capitale e della destra.
Sul primo punto: quelle 150.000 persone non possono entrare tutte nell’ufficio del sindaco. Quell’ufficio, peraltro, non è una persona, ma un nodo in cui si stringono interessi istituzionali molteplici, tra cui la necessità di mantenere in crescita il valore immobiliare come parte della politica fiscale cittadina. Parliamo inoltre di quasi 300 nomine politiche da effettuare solo per la città: non abbiamo un gruppo dirigente o un serbatoio di quadri sufficiente per coprire quei ruoli, il che significa che molti finiranno per essere assegnati a figure burocratiche o a elementi dello status quo presenti nella coalizione. Questi porranno un’ampia serie di ostacoli, senza contare le relazioni gerarchiche e le strutture di comando che dominano il governo locale. Tradurre l’energia che viene dal basso in forza d’urto è dunque cruciale. Come dicevo, tuttavia, il dibattito si è mosso finora tra accountability e support. Ci sono stati appelli a entrare nelle organizzazioni, in particolare nei DSA, ma non è chiaro cosa si chieda concretamente alle persone di fare. Le strategie e gli strumenti oggi più diffusi nella sinistra (volantinaggi e porta a porta, candidature locali per fare pressione sui legislatori, varie forme di lobbying) potrebbero rivelarsi insufficienti di fronte alle sfide che ci attendono. Sul piano della composizione sociale, queste tattiche restano troppo distanti dal terreno della vita quotidiana e non riescono a unificare in un’organizzazione comune i diversi strati della classe lavoratrice che si sono attivati e riconosciuti nella campagna di Zohran.
C’è quindi un problema tattico oltre che strategico: dobbiamo prepararci ad approfittare delle opportunità legate alla contrattazione nel settore pubblico, alla riduzione del potere della polizia, all’estensione della possibilità di bloccare o ridurre gli affitti e al contenimento del potere dei proprietari in città. Ci sarebbe molto da dire anche sul tema della polizia e su una possibile “sciopero del capitale” come risposta alla nuova tassazione…
Tracy Rosenthal: Parto da un esempio legato al mio impegno nella Union of Pinnacle Tenants, la prima unione inquilini metropolitana e inter-borough di New York. Pinnacle è un palazzinaro che possiede quasi 9.000 appartamenti a New York (150 edifici) e il suo modello di business consiste nell’eludere la regolamentazione degli affitti, trascurandoli volontariamente, per spingere gli inquilini ad andarsene e poter poi applicare gli aumenti massimi consentiti, oppure con molestie e sfratti, o ancora trasformando gli appartamenti a canone regolato in condomini privati. I profitti promessi agli investitori andavano ben oltre ciò che la legge sull’affitto stabilizzato poteva garantire. Quando sono entrate in vigore le leggi del 2019 sugli affitti, alcune delle scappatoie di cui si servivano si sono chiuse. La combinazione tra questo e un portafoglio eccessivamente indebitato li ha portati al fallimento. Hanno smesso di pagare i mutui, la banca ha emesso un avviso di pignoramento per circa 500 milioni di dollari, e metà del portafoglio è finita in bancarotta per vendere edifici e coprire i debiti. È una situazione simile a quella del crollo di Sugar Hill Capital, un altro grande proprietario che aveva concentrato abitazioni a canone regolato a Harlem e Inwood e che è fallito trascinando con sé la Signature Bank.
Strategie di contrasto alla speculazione edilizia
Quando penso alle 15.000 persone che vivono negli appartamenti di questo proprietario in fallimento, mi chiedo: quale ruolo deve giocare la città per affrontare questa crisi? Non riguarda solo questi edifici, sta succedendo in tutta la città. Il modo in cui New York gestisce queste situazioni è frammentario; mancano sia gli strumenti sia l’immaginazione politica. Il dipartimento per l’edilizia è, di fatto, una sorta di banca pubblica: tecnicamente può acquistare e sviluppare alloggi, ma ha la volontà di farlo? Certo che no. Storicamente, l’agenzia si è concentrata nel bloccare la proprietà e rivendere gli immobili a nonprofit landlords che, come sappiamo bene, spesso non sono altro che speculatori con un’immagine migliore.
La promessa di un’amministrazione Zohran è di usare in modo diverso, più creativo, il potere delle agenzie municipali. La città potrebbe acquistare gli edifici e trasferirli al NYCHA Trust, che gestisce l’edilizia pubblica? Forse sì. Potrebbe comprare il debito e trasferire la proprietà agli inquilini? Anche questo è possibile. Ma perché la città possa reinventare i propri strumenti e usarli come mai prima d’ora, serve un movimento che imponga il rapporto di forza. L’organizzazione a livello dell’unione degli inquilini di Pinnacle è, per me, il veicolo per costruire quel potere e tradurlo in volontà politica. Ed è proprio questo che manca quando pensiamo soltanto in termini di accountability o support: manca una strategia politica di massa, capace di muovere le istituzioni dello Stato affinché facciano ciò che potrebbero fare, ma che, lasciate a sé stesse, non faranno mai. La lotta degli inquilini di Pinnacle rappresenta un tentativo di andare oltre l’alternativa tra sostegno al sindaco e rispetto del mandato, due tendenze che finiscono per feticizzare il livello esecutivo della leadership invece di pensare alle possibilità più ampie della lotta.
Ci sono altri esempi, soprattutto nel movimento sindacale: dei gruppi di lavoratori del settore pubblico hanno iniziato a incontrarsi per mappare dove avviene realmente il processo decisionale. Come sappiamo, le politiche non si definiscono solo nel governo, ma spesso all’interno di forme istituzionali dello Stato isolate, o persino slegate, dal governo stesso. Questi gruppi stanno cercando di capire dove si creano i colli di bottiglia decisionali, dove si prendono le decisioni concrete e come sviluppare nuove forme di lotta collettiva che propugnino non solo i propri interessi, ma anche quelli della classe lavoratrice nel suo insieme, sfruttando quei nodi di potere.

Le minacce di Trump
Matteo Polleri: C’è anche un’altra sfida, che ci costringe a spostare l’analisi al livello statale e federale. Trump ha già cercato di intervenire nel processo elettorale minacciando Zohran e appoggiando all’ultimo la candidatura di Cuomo. È possibile che ora attacchi direttamente la città…
Tracy Rosenthal: Su questo punto, la prospettiva della West Coast può essere di nuovo interessante. Durante l’estate, Los Angeles è stata usata come banco di prova per l’impiego del Department of Homeland Security, della Border Patrol e dell’ICE in retate incredibilmente violente, e di fatto incostituzionali, contro persone immigrate in tutta la città. Il timore concreto è che Trump intervenga boots on the ground anche a New York, e che stia semplicemente aspettando che Zohran entri in carica per sguinzagliare i cani. Nel movimento per la casa di Los Angeles è stato impressionante vedere come le stesse strategie radicate sul territorio, che portano con sé relazioni di fiducia e solidarietà di lungo periodo, siano state attivate per difendere le persone dai raid dell’ICE, per esempio con presìdi davanti ai Home Depot e altri negozi, dove si è svolta circa metà delle retate perché lì lavorano molti immigrati vulnerabili che usano lo spazio pubblico per cercare lavoro. Credo che a New York dovremo riorientare quelle stesse capacità agli stessi fini. Ci sono poi delle domande aperte sul rapporto tra la NYPD (New York Police Department) e l’ICE. A Los Angeles la polizia non ha protetto i residenti dalle operazioni dell’ICE: è qualcosa che potremmo pretendere dal nuovo sindaco di New York. Zohran non l’ha promesso esplicitamente; qui entrano in gioco le contraddizioni dello Stato e l’uso delle sue fratture e contraddizioni interne. C’è spazio, tramite le lotte dal basso, per mettere diversi apparati statali gli uni contro gli altri?
Ben Mabie: I dirigenti di diversi sindacati in città, sia di sinistra sia corporativi, si stanno incontrando per discutere cosa fare nell’eventualità, molto probabile, di un’“invasione” da parte delle polizie trumpiste. La CWA (Communication Workers of America), insieme ad altre unions e a organizzazioni per i diritti degli immigrati come Make the Road New York e altri gruppi di base nello Stato e in città hanno lanciato un’iniziativa con formazioni di massa per tutto il mese di novembre in ogni borough, per mettere insieme dirigenti sindacali e comunitari e costituire comitati di quartiere che possano diventare reti di risposta rapida quando ci sarà un salto di qualità nelle retate. Oggi la maggior parte degli arresti a New York avviene nel palazzo federale, ma è possibile che presto raid più ampi colpiscano i quartieri a più alta densità di immigrati.
La strategia è: dare potere ai militanti di base, far convergere persone da questa ecologia di lotte. Il nodo, ovviamente, sarà: riusciremo a far sì che queste grandi istituzioni si fidino dei propri aderenti, invece di comportarsi da generali organizzando solo grandi mobilitazioni simboliche e diano loro il segnale e gli strumenti per organizzarsi nel proprio quartiere contro le forze repressive?
Quanto a Zohran e a come navigherà in questa situazione, non è semplice fare previsioni. Ha già promesso di non condividere con l’ICE certe informazioni sensibili; ha annunciato una serie di misure legali e tecniche per limitarne l’operatività. Ci si può chiedere quali edifici l’ICE possa a quel punto prendere in locazione, ma, purtroppo, i palazzi federali non mancano in città. Più in generale, negli USA le forze dell’ordine godono di un’ampia autonomia dai meccanismi della governance liberaldemocratica, sono spesso separate da ogni forma di accountability. La strategia di Zohran non è tanto di “metterle in riga”, anche perché gli strumenti per farlo sono pochi, quanto provare a giocare sulle tensioni interne alla NYPD, contrapponendo il livello di base ai vertici. I vertici hanno interesse ad allargare la giurisdizione del NYPD (non solo nel controllo del crimine, ma con forme di onnipresenza sociale: intervento nelle scuole, nonché come ultima ratio nei servizi sociali e psichiatrici, mentre il personale di base della polizia non vuole farsi carico della crisi di salute mentale, della violenza domestica, della situazione dei senza dimora – vuole piuttosto “risolvere crimini”. L’idea è far leva sulle ambizioni giurisdizionali dei vertici contro l’aspirazione dei lavoratori della polizia a un campo più circoscritto. Funzionerà? Difficile a dirsi. Ci sono motivi di preoccupazione, anche perché in alcuni passaggi Zohran sembra essersi allineato con figure della leadership del NYPD impopolari tra la base. E, pur potendo nominare il capo della polizia, molti poteri del NYPD restano di fatto autonomi nel quotidiano, ben schermati da qualunque forma di controllo democratico.
Il ricatto finanziario
Matteo Polleri: Avete insistito sull’eventuale controffensiva poliziesca di Trump. Ma ci sarà anche quella finanziaria. A questo proposito, è interessante che la campagna di Zohran si sia concentrata su questioni riproduttive (casa, trasporti, asili pubblici), dei settori chiave del capitalismo contemporaneo. Che possibilità ci sono di costruire una sorta di autonomia riproduttiva per la città? E che spazi vedete per un immaginario e una strategia municipalista?
Ben Mabie: Un attacco finanziario non sarebbe certo inedito nella storia di New York. Il famoso bailout del 1975 rientra in una lunga storia di tagli ai fondi della città. Dato l’attuale equilibrio di potere a livello federale, dobbiamo aspettarci forti carenze di finanziamenti per istituzioni cittadine che dipendono da fondi federali e statali: edilizia pubblica, scuole, trasporti, etc. Una parte cruciale dell’infrastruttura sociale della città vive di quelle risorse esterne. Una sfida di fondo riguarda allora i poteri fiscali effettivi del sindaco. I suoi avversari ricordano spesso che il sindaco non può aumentare le tasse senza un accordo con il governo dello Stato di New York. È vero: dobbiamo essere realistici. Significa che la lotta si sposterà probabilmente sul livello statale, per fare pressione su chi controlla davvero le leve fiscali. E, come si è visto all’ultimo grande comizio prima del voto, la governatrice è stata di fatto contestata e interrotta più volte dal coro “Tax the rich!”, segno che la battaglia sta prendendo forma.
La riproduzione sociale di New York dipende molto dai fondi esterni e i poteri fiscali limitati del sindaco sconsigliano una strategia di “socialismo in una sola città”. Ciò detto, si possono aprire spiragli: i tagli federali possono creare un mandato sociale per ampliare il sostegno statale, dando slancio a campagne redistributive e a nuove forme di tassazione. La crisi dell’accessibilità che seguirebbe potrebbe anche aprire a forme di radicalizzazione dello scontro – per esempio, municipalizzando alcune strutture abitative. Ma tutto dipenderà dalla capacità delle nostre organizzazioni e dei nostri movimenti di cogliere l’opportunità di quella crisi, invece di lasciare che si imponga un nuovo senso comune: l’idea che questi siano rischi “fatali” quando si sfida il consenso del capitale nel governo delle grandi metropoli.
Tracy Rosenthal: C’è anche da considerare il livello del capitale immobiliare, il motore dell’investimento speculativo e dell’aumento dei valori fondiari che è essenziale per finanziare i programmi sociali della città di New York. È il meccanismo elementare di raccolta fondi metropolitana ed è la trappola in cui siamo finiti. Lo vediamo già con il collasso finanziario di Signature Bank e Pinnacle. Qual è la differenza tra un fallimento e uno “sciopero del capitale”? La differenza è sottile. In un certo senso, mettere fuori gioco i grandi proprietari è una buona pratica per la città: sono corporate slumlords che tengono gli inquilini in condizioni tecnicamente illegali rispetto alle normative. Farli fallire è un bene sociale. Ma questi proprietari stanno costruendo la narrazione secondo cui sarebbero stati “costretti dalle leggi” e non dal loro stesso modello speculativo che rende incompatibile un alloggio dignitoso con i profitti attesi. C’è quindi molto lavoro politico da fare per rendere leggibili sia i fallimenti del capitale sia ciò che appare come uno sciopero del capitale. Altrimenti, queste crisi verranno percepite come fallimenti dell’amministrazione, a meno che non si trovino modi per usare lo Stato in modo da evitare che producano nuove crisi nella vita quotidiana delle persone (oltre a quelle già in corso).

Alzare il livello
Alzare il livello del conflitto può essere un modo per affrontare sia l’offensiva federale sia quella del capitale. La proposta di freeze the rent è interessante perché può essere letta come una misura per alleggerire il carico sui lavoratori (“non potete permettervi un altro aumento”); e così spesso la presenta Zohran. Ma è anche un conflitto politico con i proprietari: afferma che abbiamo collettivamente il potere di limitare la rendita e la speculazione. Per noi, significa anche concepire la stabilizzazione degli affitti come una forma di contrattazione collettiva su scala metropolitana, un intervento nel rapporto tra inquilini e proprietari che sposta potere verso gli inquilini.
Matteo Polleri: Una delle principali critiche rivolte alla campagna per le primarie di Zohran evidenzia le difficoltà nel guadagnare la fiducia delle comunità nere. I risultati elettorali del 4 novembre mostrano tuttavia una vittoria netta in quartieri a maggioranza nera come Harlem, Bedford-Stuyvesant, Brownsville e South Bronx. L’articolazione di una “molteplicità razziale” in movimento, per usare un’espressione di Michael Hardt, resta però naturalmente una questione aperta…
Ben Mabie: C’è moltissimo da dire su questo punto. Come accennavamo, vi è anzitutto il ruolo svolto da Eric Adams, il sindaco uscente, che è riuscito a metabolizzare sia l’onda di mobilitazione per la riforma della polizia sia le paure delle élite rispetto alla proposta di defund the police. Zohran ha dunque ereditato un contesto in cui il definanziamento della polizia era diventato radioattivo sul piano elettorale; su questo punito, la sua campagna ha dovuto quadrare un cerchio difficile. La proposta di un Department of Community Safety (DCS) interloquisce con gli agenti di base sostenendo che non vogliono essere gli operatori di ultima istanza per la salute mentale e la protezione sociale. Allo stesso tempo, riprende una domanda del 2020: garantire condizioni quotidiane di sicurezza (casa, lavoro, alimenti) invece di governarle come materia di ordine pubblico. Il DCS ha senso solo alla luce di quel momento e delle sue rivendicazioni, ma Zohran ha anche chiarito che non taglierà i fondi della polizia.
C’è quindi un rapporto complesso con il movimento abolizionista nero: il DCS apre possibilità di articolare politiche abolizioniste, ma ne fissa anche i limiti. Un altro punto: Adams e Cuomo hanno incarnato la macchina di cattura che ha a lungo strutturato i rapporti tra comunità nere e partito democratico, un vero centro di potere per alcune delle sue peggiori tendenze. La campagna di Zohran ha invece tratto energia dalle comunità immigrate delle outer boroughs, molte delle quali non sono catturate da quelle forme di clientelismo. Complessivamente, la campagna per Zohran ha ereditato una disarticolazione di lunga data della classe lavoratrice multirazziale negli USA, che ha prodotto strategie di sopravvivenza differenti. Le classi popolari nere in città come New York hanno subito il peso dell’offensiva neoliberale degli ultimi cinquant’anni, e certe strategie difensive hanno, in alcuni casi, comprensibilmente prevalso.
Ne risulta un paradosso: buona parte della radicalità dei movimenti statunitensi viene dalle lotte nere contro la polizia, ma alcune istituzioni di queste comunità sono anche le più integrate negli apparati del Partito Democratico e hanno spesso funzionato da zavorra. Si tratta di dinamiche anche generazionali, mediate in particolare attraverso le diverse chiese. Vale però la pena notare che, già dalle primarie di giugno, Zohran ha vinto il voto dei giovani neri.
Pratica della traduzione interetnica
Tracy Rosenthal: Radicare la politica abolizionista nella vita dei quartieri è una prassi quotidiana. Spazi come Another World e organizzazioni come la Crown Heights Tenant Union sono i luoghi dove possiamo iniziare a costruire la “molteplicità razziale” di cui abbiamo bisogno. Qui il movimento gioca un ruolo decisivo. A New York, infatti, gli edifici sono spesso molto grandi e, grazie ai canoni stabilizzati, sono in genere multirazziali, mescolati per status migratorio, razza, istruzione e reddito. Una delle cose più importanti che fa il movimento è creare luoghi in cui si impara ad agire insieme attraverso le differenze, a partire da problemi comuni e dalla formazione di nuovi interessi e identità collettive. In questo quartiere abbiamo avuto assemblee con inquilini monolingui ebraici insieme a leader latinX, che si confrontano a loro volta con residenti neri di lunga data, ma anche inquilini giovani, molto istruiti e di diverse origini che decidono di unirsi alla lotta. È un lavoro di sutura non semplice, ma è il più importante: costruire forme di organizzazione trasversali alla composizione sociale e razziale. Ce ne serviranno molte di più nei prossimi anni se vogliamo cogliere le opportunità che abbiamo ora davanti.
Accanto a questa politica quotidiana della traduzione, bisogna però anche individuare un nemico comune. Il nostro compito è aiutare gli inquilini a capire che il nemico è il proprietario, il palazzinaro, il fondo finanziario, e non il vicino accanto a loro, che è a sua volta vittima dello stesso sistema, che sia la persona senza casa in metropolitana o il vicino che fatica a pagare l’affitto. Il movimento per la casa ci permette di riformulare quelle tensioni a livello quotidiano, a trasformare il “panico del crimine” in richiesta di sicurezza sociale, l’ostilità orizzontale tra poveri in antagonismo verticale verso i proprietari. Questo è qualcosa che abbiamo costruito nella “guerra di trincea” condominio per condominio, casa popolare per casa popolare. La campagna di Zohran ha mostrato che queste esperienze possono essere articolate anche a un livello più ampio, tramite i media e le elezioni, ma non tutta l’energia scenderà dall’alto. L’organizzazione quotidiana dovrà continuare, e ci serviranno molte più “brigate” che si uniscano alla battaglia.
La copertina è di Eden Janine and Jim (Flickr)
SOSTIENI, DIFENDI, DIFFONDI DINAMOPRESS
Per sostenere Dinamopress si può donare sul nostro conto bancario, Dinamo Aps Banca Etica IT60Y0501803200000016790388 tutti i fondi verranno utilizzati per sostenere direttamente il progetto: pagare il sito, supportare i e le redattrici, comprare il materiale di cui abbiamo bisogno
