approfondimenti

ROMA

“Alza la voce, alza la testa” arriva a Quarticciolo

Nel prossimo fine settimana è previsto un festival organizzato dal comitato Quarticciolo Ribelle e Edizioni Momo, fatto di incontri, spettacoli e mobilitazioni nella borgata romana, a lungo al centro di preoccupanti programmi securitari da parte del governo. Se il peggio è stato evitato, il piano per il quartiere proposto e costruito da chi vive a Quarticciolo non trova ancora ascolto nelle istituzioni

Venerdì 26 e sabato 27 settembre a Quarticciolo è previsto un festival «per un cambiamento radicale» della storia e del futuro della borgata.

Dopo le intense mobilitazioni della primavera scorsa, in reazione a uno specifico progetto finalizzato alla applicazione del decreto Caivano anche a Quarticciolo, il comitato Quarticciolo Ribelle aveva ottenuto che gli interventi previsti non fossero una vendetta contro chi abita il quartiere e nel frattempo ha continuato il suo lavoro, riportando il mercato nella borgata, inaugurando il parco e presentando un piano per il quartiere esposto al padiglione austriaco della Biennale di Venezia.

Nel frattempo da parte della politica istituzionale c’è stato solo il silenzio, lasciando in sospeso progetti e istanze portate da chi vive Quarticciolo, come il riavvio della piscina o il recupero dell’immobile della questura e delle scuole.

Nel comunicato di lancio dell’iniziativa è scritto: «Hanno gli orologi, possono farli funzionare come cronometri. Loro hanno gli orologi, ma noi abbiamo il tempo, ed è il vostro tempo che chiediamo. Ancora una volta. Vi chiediamo di convergere, di venire in borgata, di portarci più gente possibile. Vi chiediamo di starci a fianco anche in questo tornante per alzare la voce e pretendere che il piano di quartiere sia finalmente attuato». Continuano poi lanciando una domanda aperta per chi si avvicinerà al festival:

«Vi chiediamo di convergere perché abbiamo bisogno di ragionare assieme, vogliamo mettere all’ordine del giorno un’urgenza che ci tiene svegli la notte: come si fa ad alzare la voce? Come si fa a farsi sentire?»

Ovviamente visto il contesto di urgenza con cui si sta vivendo il viaggio della Global Sumud Flottilla verso Gaza il tema prenderà spazio e tempo durante la due giorni con un collegamento previsto per venerdì 26. Nel comunicato, il comitato conclude dicendo: «Dicono a Gkn che abbiamo bisogno di vincere, dicono in Val di Susa che è questo che fa la storia. Noi proviamo a fare la nostra parte, con Momo edizioni che da anni ci cammina a fianco e vive la stessa nostra urgenza di costruire spazi in cui alzare la voce, con due giorni di festival che viviamo come un momento di lotta».

Si inizia venerdì 26 settembre alle 17.00 con l’inaugurazione al Parco Modesto di Veglia curata dalla sezione “Giordano Sangalli” Centocelle dell’ANPI provinciale di Roma con le realtà associative della borgata e con la tavola rotonda “Alza la voce / Alza la testa”. Come vicende specifiche possono contribuire a far sentire la voce di chi oppone alla guerra e al genocidio? Partendo da queste domande il collettivo di fabbrica GKN, le lavoratrici e i lavoratori dello spettacolo, la rete Stop Re Arm Europe e altre realtà sociali si confronteranno con Momo e Quarticciolo Ribelle.

In serata Michele Riondino affronterà in un talk il tema di come media e cultura mainstream raccontano e rappresentano le nostre periferie, prima di lasciare il palco a Francesco Turbanti, Giuseppe Brigante, Giacomo Ciarrapico, Paola De Crescenzo, Daniele Miglio, Davide Grillo, Gioia Salvatori e Ivan Talarico che si alterneranno in reading e performance.

Alle 21.00 ci sarà il collegamento con l’equipaggio della Global Sumud Flottilla per mantenere tutti gli occhi su Gaza, dopo lo straordinario sciopero del 22 settembre.

Sabato 26 settembre alle 12.00 Valerio Mastandrea leggerà Gola, monologo di Mattia Torre, durante il mercato di Quartiere, mentre alle 14.00 Guido Farinelli ripercorrerà il legame tra cucina romana e cultura popolare partendo dal suo libro Tanto pe’ magnà.

Nel pomeriggio dalle 17.00 il festival si muoverà per le strade della borgata. Un corteo popolare percorrerà i luoghi in cui da troppi anni si aspetta un intervento delle amministrazioni pubbliche: l’asilo in costruzione a via Molfetta, la piscina abbandonata di via Trani, la scuola dimensionata in via Pirotta, le palazzine ATER di via Ugento, i troppi negozi chiusi. Luoghi che attendono di tornare a essere servizi per una borgata che negli anni si è trasformata in una gigantesca piazza di spaccio, dove gli abitanti chiedono un cambiamento radicale.

Alle 20.00 Elodie e Zerocalcare chiuderanno la due giorni di iniziative. Partendo dal film Fuori di Mario Martone – in cui Elodie interpreta Barbara, ruolo per cui ha vinto un Nastro d’argento come attrice non protagonista – parleranno di quartieri e periferie, dello stigma che accompagna le biografie di chi nasce e cresce ai margini della città e dai margini trova la strada per emergere. Insieme a loro sul palco Marika del progetto di ristorazione del Quarticciolo che farà da punto di congiunzione tra l’esperienza di Elodie e Zerocalcare e quanto vive quotidianamente la borgata.

Per l’intera durata dell’evento sono previsti stand, libreria e banchetti. In un momento in cui Quarticciolo è di nuovo sotto l’attenzione dei media e dei giornali questa due giorni è un invito a venire a vedere in prima persona quanto avviene nella borgata romana.

Immagine di copertina di Dinamopress

SOSTIENI, DIFENDI, DIFFONDI DINAMOPRESS

Per sostenere Dinamopress si può donare sul nostro conto bancario, Dinamo Aps Banca Etica IT60Y0501803200000016790388 tutti i fondi verranno utilizzati per sostenere direttamente il progetto: pagare il sito, supportare i e le redattrici, comprare il materiale di cui abbiamo bisogno