editoriale

10 marzo 1965, O Piloto e la lunga guerra di Spagna

La guerra civile spagnola non finisce con la caduta di Madrid nel marzo 1939. Già durante la guerra esiste un fronte guerrigliero nelle retrovie franchiste, soprattutto in Andalusia e Aragona, e dopo il sanguinoso trionfo di Franco la resistenza continua. Specialmente in seguito al collasso dei regimi nazifascisti, che al Caudillo avevano fornito un decisivo appoggio quando, alla fine del 1944, i guerriglieri antifranchisti tentano addirittura un’invasione nella valle d’Arán nei Pirenei.

Il maquis spagnolo si protrae per parecchi anni nel Nord e nel Sud della penisola. Un movimento collettivo poco conosciuto fuori dei confini iberici e che si spegne, nella sua diretta continuità con l’epopea repubblicana del 1936-1939, proprio mentre sorgono forme nuove di resistenza nel crepuscolo del franchismo: le Comisiones obreras e le azioni dell’ETA. Molti sono stati i fronti di lotta e tanti i leggendari capi guerriglieri. In Catalogna Francisco Sabater Llopart “Quico”, Ramón Vila Capdevila “Caraquemada”, José Luis Facerías, Wenceslao Jiménez capo di “Los Maños” e Marcelino Massana. Per il fronte Galizia-León Benigno Andrade, “Foucellas” e Manuel Girón Bazán. Nelle Asturie l’anarchico Cristino García Granda. Non sopravvive nessuno. Un gruppo di partigiani, torturato e fucilato nel 1947 sui monti fra Granada e Málaga, viene riesumato e identificato un paio di anni fa, come altri uccisi sulla Sierra Morena nel 1949.

L’ultimo combattente è probabilmente quello di cui oggi celebriamo l’anniversario.

È il 10 marzo 1965: José Castro Veiga, “O Piloto”, ex-pilota dell’aviazione repubblicana imprigionato, amnistiato, datosi “al monte” e diventato uno dei leader galiziani della guerriglia dal 1945, dopo 20 anni di clandestinità combattente cade in uno scontro a fuoco con la Guardia Civil nei pressi del bacino artificiale di Belesar (Lugo).

Comincia con la tessera da comunista, smette di seguire le direttive del partito e se ne stacca definitivamente quando questo aveva abbandona a se stessi i partigiani. Alla fine, “riscuote tasse” per la Repubblica, al confine fra testimonianza e sopravvivenza alla macchia. Riceve una lapide nel cimitero di San Fiz de Asma solo nel 1986, alla presenza di qualche superstite della Resistenza e della sua compagna di vita e di lotta Mirelle, assenti (sebbene invitati) Carrillo e Lister, i capi comunisti che avevano sconfessato la guerriglia nel 1949. Qualcuno gli attribuisce la prima definizione dei franchisti come “casta”. 12 giorni più tardi (anacronismi della contemporaneità) esce il vinile Bringing it all back Home, in cui Bob Dylan mescola scandalosamente canzoni acustiche ed elettriche e parla ormai di rifiuto del lavoro: “I ain’t gonna work on Maggie’s farm no more…

La resistenza armata antifranchista post-1939 viene riscoperta e rivalutata in Spagna solo in quest’ultimo quindicennio. La voce Wiki “Maquis (guerrilla antifranquista)” contiene una buona bibliografia, da aggiornare con A. Eire Lopez, O Piloto. O Ultimo Guerrilleiro, Hercules De Ediciones, La Coruña 2015 (in gallego), e con P. Cacucci, Ribelli!, Feltrinelli, Milano 2001. Il tema fa da sfondo al fantastico El laberinto del fauno di Guillermo del Toro (2006).