La concezione progressista della scuola democratica di massa — ossia l’istruzione pubblica, statale, obbligatoria e gratuita — ha sempre incontrato due grandi oppositori: il primo sono ...
La questione ambientale è entrata prepotentemente all’interno del dibattito pubblico relativo al governo Draghi già prima che il governo nascesse, anzi, è stata una tematica al ...
Rimarcare la natura maschilista di questo nuovo governo non serve. Il primo motivo è banale e dovrebbe ormai essere assodato. L’accesso delle donne alla politica ...
Un’ondata di correnti gelide provenienti dall’artico colpisce la penisola italiana. L’inverno è decisamente arrivato da tempo, ed è uno dei più freddi degli ultimi ...
L’enigmatico e insignificante slogan grillesco “Le fragole sono mature” esprime alla perfezione, nel suo fuori sincrono, lo smarrimento del ceto politico e mediatico italiano, ...
Negli ultimi giorni siamo stati scossi dalle notizie relative al massiccio calo delle forniture vaccinali da parte della casa farmaceutica Pfizer, cui si sono aggiunti ...
Per il periodo su cui posso testimoniare, fra iscrizione e radiazione (1958-1966), il Pci era un partito dove si poteva discutere liberamente e si imparavano ...
Nel centenario della fondazione del Partito Comunista d’Italia, ridenominato nel 1943 Partito Comunista Italiano, abbiamo deciso, a modo nostro, di inaugurare una riflessione.
L’introduzione ...