WW84 (Wonder Woman 1984) non è solo un viaggio a ritroso nel tempo, un lungo flashback in quel 1984 che troneggia nel titolo del film, ma è molto di ...
«Non ci sono semplicemente parole per descrivere l’esperienza ma posso dire che la mia abituale auto-narrazione negativa è svanita completamente. È stata rimpiazzata da un senso ...
Anna Wiener è una giornalista in ambito tech, potreste trovarla sulle pagine del "New Yorker" e altre importanti riviste americane. Nelle foto promozionali del suo primo ...
Le social est au fond du vital
Henri Bergson
Sandro Chignola premette alla sua più recente ricerca – com’è sua «abitudine» – una introduzione che è tanto ...
Era morto, o almeno sparito da 27 anni, Antongiulio Penequo, creatura che parrebbe bianco-rosso-verdoniana e invece viene spacciata come un «epistemologo brasiliano di assoluto valore» incontrato ...
Un testo suddiviso in frammenti, un oggetto, un diario, un pamphlet, che sfugge ad un inquadramento linguistico ma nell’immediato risulta estremamente politico. Una scrittura ...
È noto il Poscritto (1873) alla seconda edizione della sua opera massima, nel quale Marx si professa apertamente scolaro del «grande pensatore», di Hegel. Così scolaro da « ...
Il primo incontro di Judith Butler con la filosofia hegeliana avviene durante i suoi studi dottorali e poi con la pubblicazione nel 1985-1986 di Soggetti ...
Partire dall’immediato, dal corpo, dalla sensazione, dal proprio posizionamento: «parlo in quanto...» e via di dettagli della propria biografia o della propria identità. Sembra ...
Come ci ricorda Jean Hyppolite in Genesi e struttura della fenomenologia dello spirito di Hegel è difficile tradurre Begierde, il desiderare dell’autocoscienza hegeliana, poiché «nel ...