cult

CULT

Il maestro Francesco Rosi

Quante volte abbiamo pensato di rubare il titolo di quel suo film “Le mani sulla città”.

Tante volte, scrivendo di quello che accade nella città, dei progetti di qualche devastante trasformazione, di quello che immobiliarismo e finanza intendono fare, abbiamo pensato di rubare a Francesco Rosi il titolo del suo film “Le mani sulla città”.

Lo abbiamo anche fatto. Lo abbiamo fatto anche qui su Dinamo. Perché quel film, in bianco e nero ed ora pregevolmente restaurato, è riuscito a far capire ad ognuno di noi , vedendolo, che quei muri che circondano il nostro abitare, anche quando ci paiono possenti ed inamovibili, indifferentemente se appartengono allo Stato o a qualche privato, possono diventare improvvisamente un’altra cosa, possono essere sottratti alla città, al suo essere costruzione collettiva per eccellenza. Una cosa da cui chi lì è nato e ha condotto tutta la propria vita, viene senza tanti complimenti sbattuto fuori, perché qualcuno ha deciso che così deve avvenire. Francesco Rosi ci ha spiegato proprio questo: l’abitare al tempo del capitalismo. Come piantare cemento sul terreno sia stato l’investimento più facile e quindi redditizio.

“ Quello è l’oro oggi” spiega il consigliere comunale, ed anche costruttore, disegnando con un bastoncino sulla polvere della collina napoletana che i “suoi” tecnici presto trasformeranno in palazzoni. Al Consiglio Comunale, cioè a lui ed ai suoi amici,non resterà che il compito (facile) di far arrivare fino a lì il Piano regolatore. Un pezzo di carta colorata, che però vuol dire, per i cittadini tutti, pagare le spese per acqua, luce, strade, gas e per chi costruirà un profitto tondo, al netto di queste spese. Di questo sono fatte le nostre città. Di questo è fatto l’abitare in cui ci vogliono costringere a vivere. Questo lo sappiamo bene. Siamo noi a saperlo. In molti sembrano averlo dimenticato. Solo qualche anno fa, uno dei più potenti immobiliaristi romani era a capo della Commissione Ambiente della Regione Lazio. E’ di questi giorni il riconoscimento di pubblica utilità per un modestissimo pacchetto infrastrutturale destinato a raggiungere lo Stadio “americano” pensato ed imposto a Roma. Perché, ora che le case non si vendono, “loro”hanno deciso di puntare sui servizi privati, quelli necessari che hanno deciso di non voler fare come pubblici. Sarebbe facile definire profetico questo film in cui il conflitto di interessi diviene tanto palese quanto socialmente metabolizzato.

Le mani sulla città è qualcosa di più e di diverso. È un film che va alle radici di uno dei cancri che hanno corroso e continuano a corrodere la nostra società e ne mette spietatamente in luce le metastasi. Divenendo un paradigma. Per questo, nel momento in cui Francesco Rosi abbandona la sua meravigliosa vita, non vogliamo abusare ancora del titolo del suo film “le mani sulla città”. Vogliamo ricordarlo ringraziandolo per averci preso per mano, invitato a sollevare lo sguardo in alto, ad abbattere i muri con cui vogliono racchiuderci. Ciao maestro.